La classifica dei direttori marketing più influenti al mondo. C’è Bertelli di Prada, Galliera di Ferrari nella Hall of Fame

L’influenza è una cosa curiosa. Non curiosa nel senso che è divertente, ma nel senso che è difficile da definire con precisione, da quantificare esattamente. Un po’ come il principio di indeterminazione di Heisenberg: curioso, ma complesso. Nel nostro mondo – cioè quello del business globale e del marketing in particolare – l’influenza spesso si…

Dettagli

Pierluigi Tosato: il futuro del caffè italiano

Nel panorama globale del caffè, il nome Massimo Zanetti Beverage Group (Mzbg) è sinonimo di italianità, innovazione e capillarità internazionale. Con oltre 100 Paesi serviti e marchi iconici come Segafredo nel suo portafoglio, il gruppo rappresenta una delle realtà più dinamiche del made in Italy. A guidarne oggi la trasformazione è Pierluigi Tosato, nuovo amministratore…

Dettagli

Le 50 donne self-made più ricche del mondo

Non c’è mai stato un momento migliore per le imprenditrici – almeno a giudicare dai numeri. Secondo il Global Entrepreneurship Monitor, oggi si stima che ci siano 658 milioni tra fondatrici e proprietarie di aziende in tutto il mondo, contro 772 milioni di uomini. Quasi due terzi di queste donne sono imprenditrici agli inizi, rispetto…

Dettagli

Confimprese: nel 2025 attese oltre 5mila aperture e 33mila nuovi posti di lavoro nel retail

Si è svolto a Baveno il Retail Summit annuale di Confimprese, realizzato in collaborazione con Jakala e TIG – The Innovation Group, con Forbes Italia come media partner. Dall’analisi semestrale emerge che i retailer, nonostante le incertezze sullo scacchiere internazionale gravato da conflitti e guerre commerciali, non hanno cambiato le strategie di sviluppo delle reti…

Dettagli

Bond e petrolio: 4 possibili scenari con il conflitto tra Israele e Iran

A cura di Razan Nasser, Credit Analyst, e Peter Botoucharov, Credit Analyst, T. Rowe Price Il conflitto tra Israele e Iran è una situazione altamente instabile con diversi possibili esiti geopolitici. Di seguito, illustriamo quattro possibili scenari su come potrebbe evolversi il conflitto, seguiti dalle potenziali implicazioni per i mercati petroliferi e obbligazionari della regione.…

Dettagli

Transizione energetica: perché l’Ue sta puntando 465 miliardi sull’elettronica di potenza

Gli attacchi di Israele alle infrastrutture energetiche dell’Iran e gli ultimi tre anni di guerra fra Russia e Ucraina mostrano che le crisi internazionali diventano velocemente crisi energetiche, con impatti difficilmente prevedibili e molto più ampi dei territori in cui avvengono le operazioni. L’elettronica di potenza può essere la chiave per proteggere le infrastrutture critiche…

Dettagli