Architetti, poeti, IA e cittadini: la nuova urbanistica corale di Carlo Ratti per costruire città consapevoli, inclusive e reattive

Ecologisti, storici, linguisti, esperti di etica, ostetriche e poeti, botanici, attivisti del paesaggio. La multidisciplinarietà aggiunta all’intelligenza collettiva con l’architetto direttore d’orchestra e con l’IA che abilità e gestisce ambienti complessi. Ecco la ricetta per le città made in AI di Carlo Ratti, direttore del Senseable City Lab del Mit di Boston e della Biennale…

Dettagli

Nvidia diventa la prima azienda da 4.000 miliardi di dollari della storia

Il progettista di chip per l’intelligenza artificiale Nvidia è la prima azienda nella storia a raggiungere una valutazione di 4.000 miliardi di dollari, l’ultimo traguardo conquistato dal leader indiscusso della corsa all’oro dell’IA generativa. Fatti principali Le azioni di Nvidia sono salite fino al 2,8% nella mattinata di mercoledì, raggiungendo un nuovo massimo storico di…

Dettagli

Auto elettriche: slancio ritrovato nel 2025, ma l’Italia deve colmare il gap con l’Europa su infrastrutture e incentivi

Dopo un 2024 a doppia velocità, con segnali contraddittori tra mercati e comparti, la mobilità elettrica europea sembra aver finalmente ritrovato slancio nel 2025. Ma se i numeri fanno ben sperare, soprattutto in Italia, la strada per raggiungere gli obiettivi del Pniec entro il 2030 è ancora lunga, in salita e costellata di ostacoli normativi,…

Dettagli

Quali sono le 20 migliori aziende in cui lavorare in base a diversità, equità e inclusione

Hilton è la migliore azienda in cui lavorare in base a diversità, equità e inclusione. A dirlo è l’ultima classifica Best Workplaces for DE&I di Great Place to Work Italia, stilata secondo un questionario fondato su 25 affermazioni e sottoposto a quasi 100mila persone. Il gigante statunitense del settore alberghiero precede la multinazionale tecnologica Cisco…

Dettagli

L’economia delle recensioni: il capitale invisibile che genera ricchezza reale

BRANDVOICE – PAID PROGRAM – Reviewspower.com Nel panorama imprenditoriale contemporaneo, esiste un’economia parallela che non viene ancora riconosciuta nei bilanci, ma che determina quotidianamente il successo o l’insuccesso di molte aziende. È l’economia delle recensioni, quel flusso silenzioso ma costante di fiducia trasferita dai clienti al mercato. Un capitale reputazionale che non si compra, ma…

Dettagli