Le assunzioni in futuro le farà l’intelligenza artificiale

Secondo il World Economic Forum Future of Jobs Report, il 42% dei datori di lavoro prevede che la disponibilità di talenti diminuirà entro il 2030. In questo contesto, Workday e Randstad hanno annunciato una nuova partnership per la ricerca di talenti. La partnership integra la vasta rete di talenti di Randstad composta da milioni di candidati qualificati con il recruiting agent basato sull’intelligenza artificiale…

Le interviste della tappa di Vicenza di Forbes Small Giants

Le interviste realizzate nella tappa di Vicenza del tour Forbes Small Giants dedicato alle PMI, che si distinguono per innovazione, coraggio e intelligenza. Giacomo Finati, Direttore e segretario generale JEVE Giovanni Masiero, Partner del fondo Nextalia Capitale Rilancio Tomas De Martin Deppo, General manager presso villa Michelangelo – Collezione Starhotels SpA Luca Blasi, direttore…

Lusso in Sardegna: la Gallura meta prediletta di yacht e superyacht

La regione nordorientale della Sardegna è la meta più ambita del Mediteranno nel settore del turismo nautico internazionale di lusso. A rilevarlo è il recente Studio sull’Industria Turistica Nautica nelle coste della Gallura 2024, condotto dal polo universitario UniOlbia e Cipnes Gallura (Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna), con la collaborazione della Direzione Marittima di…

Titolo Nvidia in calo: cosa aspettarsi dalla trimestrale

Oggi Nvidia renderà noti i suoi primi risultati finanziari dell’anno, con un’attesa relazione sugli utili che fornirà le prime indicazioni su come uscirà a seguito del rilascio del modello di intelligenza artificiale DeepSeek, meno tecnologico, proveniente dalla Cina, che il mese scorso ha portato il gigante dell’intelligenza artificiale a subire la più grande perdita di…

Come i data center possono diventare più sostenibili e sicuri

Articolo a cura di Marco Percoco, professore di economia delle infrastrutture, dell’energia e dell’ambiente Università Bocconi In un’epoca segnata da tensioni geopolitiche e incertezza economica, gli investimenti in infrastrutture si sono rivelati una delle poche ancore di stabilità, grazie alla loro capacità di generare rendimenti stabili nel tempo. Dopo i settori dei trasporti e dell’energia,…