2 Settembre 2025

Waveful raccoglie 2,1 milioni di euro e si conferma tra le social app più promettenti in Europa

Nuova spinta alla crescita per Waveful, la piattaforma social che punta a creare comunità online autentiche. La startup annuncia infatti la chiusura di un round di investimento seed da 2,1 milioni di dollari, sostenuto da alcuni tra i principali fondi e business angel del panorama internazionale. Tra gli investitori figurano a16z Speedrun, il programma di Andreessen Horowitz dedicato alle migliori app consumer e gaming a livello globale, Italian Angels for Growth (Iag), Vento Ventures, Zest, Vesper Holding e un gruppo selezionato di angel italiani e americani, tra cui Andrea Ruosi, Vito Lomele, Nick Swift, Simone Cimminelli, Tommaso Tosi, Vincenzo Alagna, Omar Bertoni, Andrea D’Aietti e Jesse Chor.

Più di tre milioni di download in sei mesi

Fondata nel 2020 da Steven e Dennis Motta, classe 2003 e 1997, Waveful nasce per aiutare le persone a stringere nuove amicizie e connessioni attraverso passioni condivise. In un contesto in cui la solitudine rappresenta un fenomeno crescente, l’obiettivo è costruire spazi digitali capaci di generare comunità significative.

L’operazione, interamente in equity, segna un passaggio decisivo per la giovane realtà, che ha già registrato risultati senza precedenti per una piattaforma social italiana, sia in termini di trazione di mercato sia di capitali raccolti. In meno di sei mesi, Waveful ha superato i tre milioni di download, con una crescita mensile superiore al 200% nell’ultimo anno e oltre un milione di dollari di vendite interamente in modalità B2C. Le metriche di engagement e retention la collocano stabilmente nel top 10 percentile globale tra le piattaforme social, confermandola tra i progetti consumer-tech europei più promettenti.

Espansione negli Usa e innovazione AI: Waveful accelera la corsa globale con il sostegno di a16z

I capitali raccolti saranno destinati a rafforzare la presenza negli Stati Uniti, con l’obiettivo di raggiungere mezzo milione di utenti americani in dodici mesi, e a sviluppare nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale, consolidando il posizionamento di Waveful come piattaforma d’avanguardia. È inoltre previsto un ampliamento dell’organico, con 4-6 nuove assunzioni nei prossimi tre mesi in area engineering, growth e marketing.

All’interno del programma Speedrun di a16z, Waveful si è distinta come la realtà a più rapida crescita e come unica startup interamente italiana, con il proprio founder più giovane dell’intero batch. Un percorso che la conferma tra le startup consumer più dinamiche, capaci di competere a livello internazionale con metriche solide, prodotti scalabili e una forte spinta tecnologica.

“Essere selezionati da a16z Speedrun come unica realtà italiana e diventare la startup con la crescita più alta all’interno del programma è stato un riconoscimento incredibile, sia per il team che per la visione che abbiamo costruito fin dall’inizio”, spiega Steven Motta, ceo e cofondatore di Waveful. “Questo round ci offre le risorse per accelerare la nostra espansione negli Stati Uniti, investire in tecnologia AI-first e attrarre nuovi talenti. Ma soprattutto rappresenta un passo decisivo per il raggiungimento dell’obiettivo che ci guida ogni giorno”.

“Crediamo che la prossima generazione di app social passerà dalla monetizzazione dell’attenzione alla creazione di veri e propri marketplace per creator e fan, dove i creator potranno monetizzare direttamente le proprie attività. Waveful sta costruendo questo futuro e siamo entusiasti di supportarli nel loro percorso” aggiunge Robin Guo, investment partner di a16z.

L’articolo Waveful raccoglie 2,1 milioni di euro e si conferma tra le social app più promettenti in Europa è tratto da Forbes Italia.