15 Maggio 2025

Venere: l’hypercar Italiana che ridefinisce il lusso e l’innovazione ha debuttato a Dubai

Il 2 maggio scorso, presso 8Ba Auction House di Dubai, è stata presentata Venere, la hypercar italiana che promette di ridisegnare i confini tra artigianato, arte e visione imprenditoriale. A firmare questo straordinario progetto è Venere Group, realtà che porta il sigillo dell’eccellenza tricolore, fondata da Stefano Asuni e Marco Provenzano.

Venere Group

Nata con il dna della manifattura italiana specializzata in materiali compositi avanzati, Venere Group si propone fin da subito di andare oltre la semplice produzione automobilistica. “Abbiamo voluto creare non solo un’auto, ma un’esperienza. Venere è l’essenza del Made in Italy portata all’estremo”, racconta con orgoglio Stefano Asuni, vicepresidente e co-fondatore del gruppo, durante la serata di gala a Dubai. E i numeri confermano questa visione audace: solo 25 esemplari esclusivi divisi in tre versioni—Taurus, Ethereal, Tereal R—ripartiti fra 10 coupé, 10 spider e 5 racing. Ogni unità sarà realizzata su ordinazione, identificata da un numero unico e completamente personalizzabile, con un prezzo di partenza di 1,2 milioni di euro.

Il design

Prestazioni e design si fondono in un concept dal fascino scultoreo, reso ancora più imponente da numeri da capogiro: fino a 950 cavalli nella variante racing “R”, un motore V8 sovralimentato da compressore centrifugo (che permette di bruciare lo 0-100 km/h in appena 2,5 secondi) sviluppato da un team con esperienza nelle competizioni internazionali. Alla base del progetto c’è una raffinata ingegneria italiana: telaio in alluminio 6061, carrozzeria interamente in fibra di carbonio modellata secondo sofisticati calcoli CFD, e sospensioni magnetiche adattive che ridefiniscono il piacere di guida grazie all’altissima tecnologia.

E se la performance è al top, gli interni sono un inno all’artigianato di lusso: pelle italiana, legno selezionato, malachite e fibre nobili lavorati dai maestri torinesi e firmati dal visionario fashion designer Alessandro De Benedetti. Anche la chiave dell’auto si trasforma in un’opera d’arte: ogni scatola chiave, realizzata in oro, fibra di carbonio e pietre preziose, diventa un pezzo unico, rigorosamente personalizzato.

Non si tratta solo di automobili. “Firmiamo pezzi unici”, sottolinea Marco Provenzano, presidente di Venere Group, forte di una lunga esperienza negli Emirati Arabi e nell’area GCC. Lo stile inconfondibile del marchio si espande anche nel real estate: siglati accordi con un importante developer locale per la costruzione di una torre residenziale di ultra-lusso a Dubai e, a breve, partirà la collaborazione con un brand internazionale di fascia ultra-premium nel settore fashion & jewelry, sotto la direzione creativa della designer italiana Stefania Ripamonti.

La partnership con Klickl

Venere guarda avanti e annuncia la possibilità di acquistare mediante pagamenti in criptovalute, grazie a una partnership con la piattaforma Klickl, ufficializzata a Hong Kong l’11 marzo scorso. In un mercato delle supercar già saturo e sempre più competitivo, Venere non ammette paragoni: non è solo un’auto, ma una lifestyle experience senza precedenti, che incarna gusto artistico, innovazione tecnologica e un modo di vivere riservato a pochi, che ambiscono al meglio e scelgono di distinguersi, sempre.

L’articolo Venere: l’hypercar Italiana che ridefinisce il lusso e l’innovazione ha debuttato a Dubai è tratto da Forbes Italia.