Una celebrazione del talento, della cultura e del pensiero critico: è questo lo spirito che ha animato l’edizione 2025 dell’Alberto Sordi Family Award, ideato nel 2017 dal giornalista e conduttore Rai Igor Righetti, cugino del grande attore romano. Il premio è stato consegnato nella suggestiva cornice della Casa del Cinema di Roma, con il supporto della società di comunicazione e grandi eventi “Loro Comunicazione”.
In passato, il riconoscimento è stato conferito a nomi di spicco come Helen Mirren, Colin Firth, Gina Lollobrigida, Matt Dillon, Pupi Avati, Mark Strong, ma anche a protagonisti dell’informazione, della musica e della cultura come Paolo Petrecca, MezzoSangue, Dario Ballantini, Elisa Isoardi e Mariastella Giorlandino. Quest’anno, l’edizione si è aperta in un giorno simbolico: lo stesso in cui è stato annunciato il nome del nuovo Papa. “Nel giorno del Premio Alberto Sordi, a San Pietro hanno annunciato ‘Un americano a Roma’”, è stato detto con ironia, a ricordare l’impronta ancora viva dell’attore romano nel nostro immaginario collettivo.
Quest’anno la giuria ha voluto premiare anche l’amministratore delegato di BFC Media, Nicola Formichella, “per la sua capacità di coniugare esperienza politica, competenza giornalistica e visione strategica nel campo dell’informazione economico-finanziaria valorizzando contenuti di qualità e innovazione nel panorama editoriale italiano”.
A sfilare sul red carpet, lungo cinque metri, una folla di personaggi dello spettacolo, giornalisti, imprenditori e ben 40 giovani content creator e influencer, segno di un premio capace di dialogare con le nuove generazioni. I saluti istituzionali sono stati affidati all’onorevole Fabrizio Santori, vicepresidente della Commissione Roma Capitale, e all’onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera.
Tra i 14 premiati di quest’anno:
Fioretta Mari e Maurizio Mattioli, per il Cinema;
Maurizio Battista, per la Comicità;
Jimmy Ghione, per le Inchieste televisive;
Giampaolo Rossi, per la Comunicazione;
Giovanni Alibrandi, per l’Informazione televisiva;
Tommaso Cerno, per l’Informazione quotidiana;
Davide Maria Desario, per l’Informazione tramite agenzie;
Nicola Santini, per l’Informazione periodica;
Mariarita Grieco, per l’Offerta Rai Estero;
Marco Palmieri, CEO di Piquadro, per le Eccellenze d’Italia;
Fabio Brescacin, fondatore di NaturaSì, per l’impegno imprenditoriale sostenibile;
Nicola Formichella, amministratore delegato di BFC Media (editore di Forbes Italia), per la Multimedialità;
Lorenzo Castelluccio, social media manager e influencer, per i Social Network.
A ogni premiato è stato consegnato un bassorilievo dorato realizzato dal maestro orafo Massimo Palombo, raffigurante Otello Celletti, il celebre vigile interpretato da Sordi nel film del 1960.
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, le parole di Igor Righetti:
“Ciascuno dei premiati ha saputo contribuire con il proprio talento all’evoluzione di una società sempre più distratta, ma ancora capace di riconoscere la luce autentica di chi ha qualcosa da dire. In un Paese dove parlare di meritocrazia è ancora visto con sospetto, questo premio è quasi un atto di coraggio.”
Durante la serata è stato anche proiettato in anteprima il trailer del docufilm internazionale “Alberto Sordi secret”, scritto e diretto da Righetti e tratto dal suo libro “Alberto Sordi segreto”, già giunto all’undicesima ristampa. Il film, prodotto da Massimiliano Filippini e CameraWorks, è disponibile in italiano, inglese e spagnolo, e ha già ricevuto 14 premi internazionali, dagli Stati Uniti all’India, fino all’Australia e all’Europa.
Con musiche originali di Maria Sicari, fotografia di Gianni Mammolotti, scenografie e costumi firmati Stefano Giovani, il docufilm si propone come il primo a raccontare la vita privata del grande attore, per restituirne un ritratto intimo e profondo.
Tra i partner del premio: Pasta Armando, NaturaSì, Fipe, Radisson Collection – Palazzo Montemartini, BWH Hotels Italia – Best Western, Rinaldi 1957 e Onivars.
L’Alberto Sordi Family Award si conferma, anche quest’anno, un’occasione per riflettere sul valore del talento autentico, della cultura e della memoria, con uno sguardo attento al presente e al futuro della società italiana.
L’articolo Una parata di stelle per l’Alberto Sordi Family Award 2025: premiati 14 protagonisti di cinema, informazione e impresa è tratto da Forbes Italia.