31 Luglio 2025

Top Graduate e Next Leaders: quando il talento accademico incontra l’impresa

Da Forbes Italia con Top Graduate parte un segnale forte e chiaro: ci deve essere continuità fra le università e le imprese e la tesi di laurea segna un momento di continuità che può essere decisivo. Anche grazie al supporto di Next Leaders che di fatto sarà la redazione del progetto che coinvolge gli studenti laureati magistrale nel 2024. Con Giorgio Midulla, responsabile del progetto, parliamo dell’importanza della tesi di laurea nel percorso tra la formazione e l’ingresso nel mondo del lavoro.

La tesi di laurea rappresenta un momento cruciale nel percorso accademico di ogni studente. Non è soltanto un elaborato finale, ma la sintesi delle conoscenze acquisite, delle competenze sviluppate e delle passioni coltivate durante l’intero ciclo di studi. È il risultato concreto di anni di formazione, studio e approfondimento, e spesso riflette il massimo interesse personale dello studente. Oltre ad essere una prova di maturità intellettuale e scientifica, la tesi è anche una sorta di ponte verso il futuro: un’occasione per iniziare a tracciare il proprio percorso professionale. Dalla passione individuale si passa alla formazione strutturata, fino ad arrivare al mondo del lavoro. In questo senso, la tesi è non solo un traguardo, ma anche un punto di partenza.

Next Leaders sarà uno ‘strumento’ di comunicazione importante negli atenei per Top Graduate.

Next Leaders è molto più di una semplice rivista: è uno strumento di comunicazione, di espressione e di connessione tra studenti universitari di tutta Italia. Attraverso questo canale, gli studenti raccontano le proprie ambizioni, i percorsi formativi intrapresi, i successi personali e collettivi, e le iniziative promosse all’interno degli atenei. In un contesto nazionale che spesso fatica ad ascoltare la voce diretta delle nuove generazioni, Next Leaders si pone come ponte tra gli studenti e le istituzioni, sia accademiche che nazionali. L’obiettivo è fornire un canale di comunicazione autorevole e costruttivo, nel quale siano gli studenti stessi a raccontare cosa li motiva, cosa li ispira e di cosa hanno realmente bisogno per costruire il proprio futuro.

Quali sono le associazioni coinvolte?

Alla base di Next Leaders c’è un solido network di oltre 40 associazioni studentesche provenienti da tutta Italia. Queste realtà, diverse tra loro ma accomunate dalla volontà di incidere positivamente sul percorso universitario e professionale degli studenti, collaborano attivamente alla produzione della rivista e all’organizzazione di eventi su scala nazionale. Le associazioni si riuniscono regolarmente per confrontarsi sui temi da trattare, condividere esperienze e idee, e soprattutto per scrivere in modo collettivo e partecipato una rivista che esce ogni due settimane. Questo processo collaborativo rafforza il senso di appartenenza e stimola un confronto ricco tra studenti di diverse discipline e contesti territoriali.

Com’è strutturata l’attività editoriale?

Gli studenti partecipano alla realizzazione di Next Leaders suddividendosi in redazioni tematiche, ognuna delle quali lavora su un argomento specifico. Il lavoro redazionale prevede l’elaborazione di un tema, la raccolta di testimonianze e interviste a studenti, docenti o esperti locali, e la produzione di un editoriale collettivo pubblicato con cadenza bisettimanale. I contenuti affrontano tematiche di forte attualità, con un’attenzione particolare ai percorsi di ingresso nel mondo del lavoro. Si analizzano le competenze richieste, le opportunità esistenti e le difficoltà incontrate dai giovani. Grande rilievo viene dato anche al ruolo delle associazioni universitarie, viste come un importante valore aggiunto nel percorso formativo degli studenti, capaci di fornire competenze trasversali e reali esperienze di leadership, progettazione e gestione.

L’articolo Top Graduate e Next Leaders: quando il talento accademico incontra l’impresa è tratto da Forbes Italia.