24 Luglio 2025

Taormina celebra l’ingresso di Forbes Global Properties in Sicilia: Rizzotti Advisor nominato exclusive member per l’isola

Si è ufficialmente tenuta presso il prestigioso Grand Hotel San Pietro di Taormina, la conferenza stampa di presentazione dell’ingresso della Sicilia nella rete di Forbes Global Properties, con la nomina di Rizzotti Advisors – nella persona di Felice Rizzotti e di Loredana Cucinotta – come exclusive member per l’intera isola.

Un riconoscimento di portata internazionale, che proietta la Sicilia tra le nuove capitali emergenti del real estate di alta gamma, all’interno di un network selettivo che raccoglie le più importanti realtà immobiliari del mondo.

Forbes Global Properties: eccellenza e prestigio internazionale

Forbes Global Properties nasce dall’autorevolezza del brand Forbes, da sempre sinonimo di leadership, credibilità e innovazione. La rete, presente in oltre 75 Paesi, include solo operatori che si distinguono per competenza, affidabilità e risultati misurabili. “La Sicilia “, ha commentato il ceo di Forbes Global properties Michael Jalbert, “ha da tempo affascinato il mondo con la sua ricchezza culturale, le sue bellezze naturali e il suo patrimonio architettonico. Con una profonda conoscenza della regione e un profondo apprezzamento per il patrimonio dell’isola, Rizzotti Advisors è in una posizione unica per mettere in contatto gli acquirenti globali con una destinazione in cui il fascino del vecchio mondo incontra un valore d’investimento duraturo”.

Marcus Benussi, managing director di Forbes Global Properties, ha rafforzato il concetto: “La Sicilia ha un grande potenziale , forbes ha tutti gli strumenti per poter coinvolgere gli utenti milionari dell’ iconica rivista di mercato e finanza verso la sicilia, e Rizzotti Advisors possiede tutte le caratteristiche essenziali per attrarre investimenti internazionali: visione, attendibilità e una solida reputazione. Insieme costruiremo valore sostenibile nel tempo”.

La Sicilia entra nel network del luxury real estate mondiale

Nata da un’esperienza maturata nel settore immobiliare di pregio e nella consulenza strategica, Rizzotti Advisors è oggi l’unica realtà siciliana ammessa a rappresentare Forbes Global Properties nell’intera isola. “Un riconoscimento”, ha sottolineato Felice Rizzotti, “che corona un percorso di quasi tre anni, durante i quali Forbes ha attentamente verificato la nostra solidità, etica e capacità di operare su asset complessi, sia nel residenziale di fascia alta che nell’hospitality di lusso. Operiamo con protocolli di riservatezza, NDA e LOI, gestendo trattative fino a 100 milioni di euro con grandi catene internazionali”. Rizzotti Advisors si distingue per un approccio “private office”, basato su fiducia, personalizzazione e discrezione. Ogni cliente è seguito con servizi su misura, che vanno dalla due diligence legale alla consulenza fiscale, fino alla progettazione architettonica e all’interior design.

Un piano strategico per la valorizzazione del territorio

Loredana Cucinotta, co-fondatrice della società, ha enfatizzato l’importanza dell’architettura come leva per la valorizzazione immobiliare: “Il nostro approccio integra competenze progettuali e conoscenza del territorio. Ogni immobile che trattiamo viene analizzato in chiave architettonica, urbanistica ed estetica. Traduciamo l’idea in progetto, e il progetto in valore”. Cucinotta ha illustrato come il lavoro del team consenta di ridurre i rischi per l’investitore e massimizzare la resa immobiliare, soprattutto in contesti vincolati, residenze storiche, o operazioni di riqualificazione di grande complessità.

Le destinazioni chiave per il lusso immobiliare in Sicilia

Durante la presentazione, Felice Rizzotti ha delineato le sei aree chiave su cui si concentra l’attività di scouting e consulenza della società:
1. Taormina – oggi tra le destinazioni europee più ambite, con una quotazione immobiliare che tocca i 10.000 €/mq, trainata da brand come Four Seasons e Belmond, Vuitton , Dior e nuovi brand in arrivo.
2. Noto e Val di Noto – epicentro di un turismo colto e internazionale, sempre più attrattivo per investitori stranieri.
3. Ragusa Ibla – in piena fase di rinascita grazie al turismo esperienziale e ai fondi immobiliari.
4. Sciacca – località termale d’élite, potenziata da investimenti come il Verdura Resort Rocco Forte e Adler.
5. Catania e Palermo – città d’arte con una crescente domanda di residenze storiche , boutique hotel e hotel da 60 Keys in su.
6. Isole minori – meta esclusiva per investitori fidelizzati, desiderosi di vivere la Sicilia in modo autentico e riservato.
“Noi non seguiamo il mercato”, ha affermato Rizzotti, “ma lo anticipiamo. Accompagniamo i nostri clienti nei luoghi in cui il valore è destinato a crescere.”

Un network di competenze: il team Rizzotti Advisor

Durante la serata sono stati presentati i principali membri del team: Angela Gullì, esperta in real estate e finanza; Maria Grazia Rizzotti, property finder per l’area Sicilia e Milano; Franco Ienna, property finder per la Sicilia occidentale; Bernardo Frosina, legal advisor interno, garante della trasparenza nelle transazioni.

Sessione tecnica: approfondimenti su legge, finanza e mobilità

La conferenza ha visto il seguirsi di interventi tecnico legali e consulenziali con oratori di riconosciuta competenza professionale sul territorio siciliano e italiano, con interessanti approfondimenti annunciati da Bernardo Frosina, legal advisor con esperienza trentennale nel settore . Tra gli altri Enrico Macrì, ordinario di diritto commerciale: due diligence e operazioni immobiliari complesse; Paolo Bonaccorso e Sergio Cacopardo su fiscalità e ottimizzazione per investitori stranieri; Alessandro Micale: strumenti di family office e protezione patrimoniale; Maria Elena Scuderi (cda Società Aeroporto di Catania): nuove rotte e accessibilità internazionali da e per la sicilia; Flavio Sarcià (direzione commerciale italia Banca Patrimoni Sella & C.): strumenti finanziari per operazioni immobiliari e diversificazione attraverso il family office e potenzialità di connessione con Forbes Global Properties.

La Sicilia come nuovo hub del luxury investment

L’evento ha rappresentato molto più di un semplice lancio commerciale. È stato il manifesto di una visione nuova della Sicilia: non più soltanto meta turistica, ma destinazione strategica per investimenti immobiliari di fascia alta, integrati con un’offerta culturale, paesaggistica e umana unica nel panorama mediterraneo. “Crediamo fortemente che oggi”, ha concluso Felice Rizzotti, “nel mondo del real estate di alto livello, la differenza non la faccia l’immobile, ma il servizio. La nostra missione è trasformare ogni trattativa in un’esperienza di valore, costruita su fiducia, qualità e competenze multidisciplinari”. La conferenza si è conclusa con la proiezione di un video emozionale, che ha mostrato alcune delle proprietà iconiche già gestite da Rizzotti Advisors. Immobili che non sono semplicemente spazi, ma storie, sogni e investimenti strategici.

L’articolo Taormina celebra l’ingresso di Forbes Global Properties in Sicilia: Rizzotti Advisor nominato exclusive member per l’isola è tratto da Forbes Italia.