Jeoffrey Romano ha fondato Jr Studio con l’obiettivo di unire strategia, creatività e relazioni autentiche in un’unica realtà. Dopo anni trascorsi nel mondo della comunicazione digitale, ha sentito il bisogno di creare qualcosa di suo, capace di rispondere a valori come eccellenza, autenticità e innovazione.
“Ho iniziato con attenzione, scegliendo progetti in linea con i nostri valori e investendo nel team e nei processi,” racconta. Oggi Jr Studio è un’agenzia creativa indipendente, con sede a Milano e una rete internazionale, che lavora con brand importanti di moda, beauty, hospitality e lifestyle, anche grazie alla partnership con Allumeuse.
Unire visione strategica e relazioni
Il vero vantaggio competitivo, secondo Jeoffrey, non risiede solo nella creatività fine a sé stessa, ma nella capacità di costruire un ecosistema di valore intorno ai brand. “Serve unire visione strategica, ascolto profondo del mercato e relazioni autentiche,” spiega. In un mondo saturo di contenuti, il pubblico vuole connessioni vere, valori condivisi e storie memorabili. Per questo, Jr Studio crea esperienze che generano conversazioni spontanee, andando oltre la semplice comunicazione. La chiave sta nell’ibridazione tra moda, arte, musica e design, per dare vita a progetti culturalmente rilevanti e di forte impatto.
Creatività e sostenibilità economica non sono mai distinte ma sempre intrecciate. Ogni progetto nasce da una strategia chiara, con obiettivi condivisi e una visione a lungo termine. Jeoffrey sottolinea che “la creatività non è mai fine a sé stessa: deve posizionare, coinvolgere e convertire.” Per lui, l’arte incontra il business quando bellezza, senso e cultura diventano leve per generare valore, reputazione e crescita.
Tecnologia e intelligenza artificiale
In un’epoca in cui tecnologia e intelligenza artificiale dominano molti processi, Jr Studio tiene saldo il valore umano. “Il vero lusso oggi è l’elemento umano,” afferma con convinzione. L’Ai è uno strumento utile per analisi e ottimizzazione, ma non può sostituire empatia, intuizione e scambio autentico. Le idee migliori nascono ancora da visioni personali e da una cultura del dettaglio. Per questo, la costruzione di relazioni vere, fondate su ascolto e intelligenza emotiva, è il cuore pulsante dello studio.
Il recente abbandono di Anna Wintour dal ruolo di editor-in-chief di Vogue rappresenta un cambiamento epocale nel fashion system. Jeoffrey osserva che “non sono più le riviste o le grandi firme a dettare le regole della moda, ma il pubblico e le community.” Questo spostamento da un modello verticale a uno orizzontale implica un cambio di paradigma: non è una perdita di potere, ma un nuovo modo di interpretare il presente. “Il nostro lavoro sta proprio qui: nell’accogliere il nuovo senza nostalgia, ma con rispetto per chi ha fatto la storia,” riflette.
Il percorso imprenditoriale
Il percorso imprenditoriale non è stato privo di difficoltà. La sfida più grande è stata gestire ritmi intensi e responsabilità crescenti, ma questa esperienza ha insegnato a Jeoffrey l’importanza di delegare, strutturare il team e definire le priorità. Per lui, lealtà e coerenza sono pilastri imprescindibili: “costruiscono fiducia e continuità, la nostra vera forza.”
Quando si parla di valori nella costruzione di un brand, Jeoffrey è categorico: “Lealtà, rispetto e professionalità sono per noi non negoziabili.” Questi valori non sono solo dichiarazioni di principio, ma devono trasparire in ogni scelta e relazione. Lo studio è un ambiente dove si lavora bene, anche da remoto, e dove un progetto non in linea con questi principi semplicemente non trova spazio.
Il futuro
Guardando al futuro, Jeoffrey non punta a una crescita smisurata, né all’apertura di sedi ovunque. Preferisce mantenere un’identità forte e lavorare con brand e persone in sintonia, creando progetti memorabili. “Se tra cinque anni avrò entusiasmo, clienti soddisfatti e un team sereno, saprò di aver fatto bene.”
Se dovesse riassumere la propria leadership in una parola, sarebbe “presenza.” Essere leader, per lui, significa esserci davvero: ascoltare, guidare, sostenere e affrontare le sfide con responsabilità e umanità. È la presenza autentica che costruisce fiducia e ispira il team.
Infine, riconosce il ruolo dei mentori nel suo percorso. “I miei ex capi mi hanno dato fiducia e preziose lezioni che porto ancora con me. C’è un pezzo di ognuno di loro in Jr Studio.” E se potesse parlare al Jeoffrey di dieci anni fa, gli direbbe di fidarsi di sé stesso, del suo istinto e delle sue fragilità. “Le cose belle arrivano con coerenza, autenticità e amore per ciò che si fa. La crescita può essere lenta ma solida, come quella di un elefante. La gentilezza sarà sempre la sua forza più grande.”
L’articolo Strategia, creatività e relazioni: così Jr Studio vuole mantenere un’identità forte è tratto da Forbes Italia.