Il 5 e 6 giugno, presso i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, nelle ore della giornata mondiale dell’ambiente, va in scena la sesta edizione del Phygital Sustainability Expo. Si tratta degli Stati Generali europei sulla cultura della sostenibilità, a cura della Sustainable Fashion Innovation Society, presieduta da Valeria Mangani. Gli stakeholder privati (ceo e presidenti di multinazionali) incontrano i leader istituzionali più influenti del mondo (ministri, parlamentari, commissari europei) e opinion leader per promuovere interazioni vitali e reti B2B di alto livello, avviando il processo che porterà a nuove proposte di legge per il settore della sostenibilità.
Un insieme di attività connesse e simbiotiche dove la tecnologia incontra la scienza e l’innovazione. Il progetto sarà composto da dieci elementi: conferenza internazionale, osservatorio, masterclass, conferenza accademica, percorso verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, cena di networking, esperienza virtuale in realtà aumentata, tavole rotonde intersettoriali per i dipendenti dei partner, sfilata narrata e workshop didattici. Cento gli speaker e i relatori globali coinvolti, aziende, istituzioni e migliaia di visitatori, oltreché 70 milioni di persone raggiunge certificate.
Chi è Valeria Mangani, la presidente della Sustainable Fashion Innovation Society
Su tematiche come il green e il lusso è pionieristica la visione di Valeria Mangani (nata in Sudafrica, romana d’adozione), tra le figure più attive nel panorama europeo della sostenibilità applicata ai settori del made in Italy. Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, è stata eletta da Fortune tra le 50 Most Powerful Women 2023, tra le massime esperte del mercato del lusso globale. Nominata da Invitalia consigliere d’amministrazione di Corneliani, è anche l’esperta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy e siede al “Tavolo Nazionale della Moda” del Mimit, in rappresentanza della filiera sostenibile, nel ruolo di founder e presidente della Sustainable Fashion Innovation Society, ad oggi la più grande community europea di aziende e brand sostenibili, con oltre 2000 iscritti.
L’associazione dà vita da 5 anni al Phygital Sustainability Expo, il primo evento esclusivamente dedicato alla transizione ecologica delle aziende del made in Italy ed eccellenze internazionali. Produttrice internazionale di mostre sulle eccellenze italiane, quali “Style on Stage”, commissionata dalla Fondazione Diaghilev, tenutasi a Palazzo Sheremetiev- Museo della Musica e del Teatro di San Pietroburgo. La mostra ha vinto il prestigioso premio internazionale Globus Award, quale evento culturale dell’anno 2013.
L’impegno di Valeria Mangani in ecologia e la diplomazia per la sicurezza alimentare
Autrice bestseller nell’ambito di ecologia e qualità della vita, Valeria X. ha pubblicato dieci titoli di successo in vent’anni inaugurando la collana Natura & Salute di Tecniche Nuove SpA. Il riconoscimento più recente è arrivato dalla Fao, che nel 2023 l’ha insignita del titolo di World Food Hero per l’impatto delle sue ricerche sul rapporto fra alimentazione e benessere.
Dal 2017 Valeria è capo delegazione della International Alliance of Women (iaw) presso le tre agenzie delle Nazioni Unite con sede a Roma. In questo ruolo partecipa regolarmente ai tavoli del forum csm-Meccanismo della società civile e del cfs-Comitato per la sicurezza alimentare, portando la voce di 44 organizzazioni femminili affiliate alla ong fondata nel 1904. La iaw gode di status consultivo presso ecosoc, segue i lavori del Consiglio d’Europa ed è rappresentata nella Lega Africana e nell’Unione Araba.
Relazioni internazionali e grandi eventi
Tra il 2008 e il 2013 Valeria ha ricoperto l’incarico di direttrice relazioni esterne del sindaco di Roma Capitale: ha curato i rapporti con delegazioni governative e istituzioni culturali, istituendo il Premio Lupa Capitolina conferito, fra gli altri, a Tenzin Gyatso, Richard Gere, Meryl Streep, Al Pacino e Giorgio Armani. Parallelamente, dal 2009 al 2015, è stata vice presidente di Altaroma SpA, contribuendo al rilancio internazionale della kermesse dell’haute couture capitolina.
Come consulente di Automobili Lamborghini SpA ha firmato due lanci mondiali (Veneno ad Abu Dhabi e Aventador a Roma) e dal 2016 al 2021 ha lavorato in California per la De Laurentiis Company Inc. come direttrice relazioni istituzionali Italia.
Accademia e empowerment tramite la sostenibilità
Dal 2024 Valeria è professore a contratto al Politecnico di Milano, facoltà di Design, dove tiene il corso “Career Empowerment through Sustainability”. Insegna inoltre nel master in fashion management dell’Università Sapienza di Roma, che ha adottato la sua monografia scientifica Vestire il Futuro (prefazione del ministro Adolfo Urso) come testo di riferimento. Già tra il 2008 e il 2010 aveva introdotto il modulo “Wearable Technologies” nel master sulla qualità della vita in ambito lavorativo presso la scuola di specializzazione in medicina del lavoro della stessa università.
Dalla divulgazione scientifica alla diplomazia, dal management culturale alla formazione universitaria, Valeria X. ha costruito una carriera votata a un obiettivo chiaro: rendere la sostenibilità un motore di progresso sociale ed economico. Il suo percorso dimostra che la capacità di incidere sulle politiche globali, sugli stili di consumo e sulle opportunità professionali passa spesso per la stessa parola-chiave: visione. E, soprattutto, per la determinazione di tradurla in azione concreta.
L’articolo Sostenibilità, lusso e visione globale: Valeria Mangani porta a Roma il Phygital Sustainability Expo è tratto da Forbes Italia.