17 Settembre 2025

Socotec Italia ha rafforzato la sua presenza nei servizi infrastrutturali e ambientali con l’integrazione di Greenwich e Prisma

Articolo tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

“Le aziende non crescono da sole: crescono con le persone. Fare squadra è l’unico modo per garantire continuità alla qualità, all’innovazione e alla fiducia che i clienti ci riconoscono ogni giorno”. È questa la visione che ispira Antonio Rainone, recentemente nominato, dal ceo Massimo De Iasi, chief operating officer della piattaforma italiana di Socotec: guidare l’evoluzione di un gruppo che considera le infrastrutture non solo come opere da realizzare, ma come un progetto collettivo. Cambiare passo significa adottare una nuova prospettiva: mettere le persone al centro, fare sistema, condividere obiettivi.

Con un percorso solido all’interno del gruppo, Rainone è oggi alla guida operativa delle attività italiane. Il suo progetto mette al centro il coinvolgimento, la motivazione e la responsabilizzazione di chi lavora ogni giorno sul campo. “Il nostro”, spiega, “è un business che vive dell’esperienza, della passione e della professionalità delle persone. E ogni risultato nasce dall’ascolto e dalla condivisione”.

Il modello di Socotec

Socotec Italia è oggi una realtà di riferimento nei servizi per le grandi infrastrutture: prove, ispezioni, monitoraggi e certificazioni che coprono l’intero ciclo di vita di un’opera. Un modello che vuole distinguersi per la vicinanza al cliente, l’approccio consulenziale e la capacità di integrare discipline diverse in soluzioni concrete. “Essere un partner significa presenza in ogni fase: dalla progettazione alla manutenzione, dalle indagini al supporto ambientale”, dice Rainone. “È così che costruiamo relazioni di fiducia nel tempo, anticipando le esigenze e offrendo soluzioni realmente su misura”.

Nel suo ruolo di coo, Rainone pone l’accento sull’importanza di creare contesti di lavoro stimolanti, dove ciascuno possa sentirsi parte attiva di un progetto collettivo, perché “quando le persone sono coinvolte, i risultati arrivano. Puntiamo su una leadership diffusa, capace di valorizzare le competenze tecniche e le qualità umane”. Una visione che si riflette anche nelle recenti operazioni strategiche, portate avanti da De Iasi, che hanno visto l’ingresso nella piattaforma italiana di due realtà complementari: Greenwich e Prisma.

Greenwich

Greenwich è una società italiana con sede in Lombardia, specializzata nella consulenza per la certificazione ambientale degli edifici e dei prodotti. Con un team composto da circa 80 tecnici, ha maturato una forte esperienza nei protocolli Leed, Breeam, Well, nelle consulenze per la decarbonizzazione, il cambiamento climatico e la biodiversità, nelle certificazioni di prodotto, come Epd e Cradle to Cradle, oltre che nella due diligence ambientale e nella consulenza strategica in ambito esg per le aziende. L’operazione rappresenta un tassello fondamentale per ampliare l’offerta di Socotec nel campo delle certificazioni e dei servizi per la transizione ecologica, consolidando al tempo stesso la presenza nei settori real estate, costruzioni e industria.

“Greenwich ha una visione moderna e responsabile, che si integra perfettamente con quella di Socotec”, commenta Rainone. “Condividiamo valori comuni e la volontà di accompagnare il mercato verso standard ambientali sempre più ambiziosi. Insieme possiamo fare un salto di qualità nella consulenza per la sostenibilità”.

L’expertise sviluppata da Greenwich in progetti emblematici nel panorama urbano di Milano, e non solo, si traduce in un patrimonio di esperienze che rafforza in modo significativo il posizionamento della piattaforma italiana nei servizi ad alto valore aggiunto.

L’acquisizione di Prisma

A completare questo percorso di crescita mirata è l’acquisizione di Prisma, realtà con sede in Campania attiva nel monitoraggio ambientale terrestre e marino, nei rilievi geofisici e nella progettazione di sistemi per la salvaguardia ambientale. Prisma unisce professionalità ingegneristiche, oceanografiche e biologiche, utili per operare in scenari complessi come aree costiere, porti, piattaforme offshore, infrastrutture pubbliche e habitat marini. La sua flotta operativa e le dotazioni strumentali avanzate la rendono un asset strategico per Socotec, che così rafforza la propria presenza nei servizi ambientali con un focus su ecosistemi marini e lavori subacquei.

L’ingresso di Greenwich e Prisma rappresenta un passo concreto nel percorso di consolidamento della piattaforma italiana di Socotec, che punta così a unire realtà altamente specializzate per costruire un sistema integrato, sinergico e orientato all’eccellenza tecnica.

“Per noi le acquisizioni non sono mai semplici operazioni di portafoglio”, dice Rainone. “Sono percorsi di integrazione fondati sul rispetto reciproco, sul dialogo tra culture organizzative e sulla volontà comune di crescere insieme. Vogliamo essere un punto di riferimento per i clienti, per i territori in cui operiamo e per chi, ogni giorno, sceglie di dare il meglio nel proprio lavoro”.

L’articolo Socotec Italia ha rafforzato la sua presenza nei servizi infrastrutturali e ambientali con l’integrazione di Greenwich e Prisma è tratto da Forbes Italia.