1 Ottobre 2025

Small Giants Imperia 2025: le PMI protagoniste tra innovazione, territorio e sostenibilità

Il 29 settembre 2025 si è svolta presso l’Emporio Fratelli Carli di Imperia la tappa ligure del roadshow Small Giants di Forbes Italia, un progetto editoriale che racconta l’eccellenza imprenditoriale del nostro Paese valorizzando l’impatto delle piccole e medie imprese italiane sul tessuto economico e sociale. L’evento, realizzato in collaborazione con Confindustria Imperia, ha rappresentato un’importante occasione di confronto su innovazione, territorio e sostenibilità, tre pilastri fondamentali per la crescita delle PMI. A moderare l’incontro, la giornalista di Forbes Italia Carola Desimio.

Focus su Imperia e sul ruolo strategico delle PMI locali

La giornata si è aperta con il saluto istituzionale di Luciano Tesorini, presidente di Confindustria Imperia, che ha sottolineato la resilienza del tessuto produttivo locale, evidenziando come le imprese del territorio, storicamente votate ai settori del turismo, agroalimentare, florovivaismo e costruzioni, affrontino oggi nuove sfide come la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e l’accesso al credito. “Puntare sulla formazione delle persone è fondamentale” ha affermato Tesorini, “perché l’intelligenza artificiale deve essere uno strumento al servizio dell’essere umano e non il contrario”.

L’innovazione come motore di crescita

Il primo panel, dal titolo “Innovazione. Intelligenza Artificiale e digitalizzazione per le PMI”, ha affrontato il tema della trasformazione digitale nelle piccole e medie imprese italiane. Andrea Galli, large account team manager di Asus, ha raccontato come il settore stia evolvendo velocemente: “Negli ultimi sei mesi abbiamo assistito a un’accelerazione importante nell’adozione dell’intelligenza artificiale, anche se l’Italia resta indietro rispetto ad altri paesi europei. Il nostro impegno è aiutare le aziende a implementare soluzioni reali che riducano i costi e migliorino l’efficienza”.

Stefano Gurlino, head of sales SME di Teads Italia, ha posto l’accento sulla necessità di governare in modo consapevole la tecnologia, specialmente nel settore pubblicitario: “Oggi puntiamo su un approccio editoriale immersivo, in cui la pubblicità diventa narrazione. L’AI è uno strumento che può potenziare l’esperienza utente, ma va integrata con responsabilità”.

Enrico Parodi, ceo di Demetra Technologies, ha sottolineato l’importanza dell’approccio umano nei processi di innovazione: “Operiamo nei settori energy, mobilità smart e difesa con l’obiettivo di essere partner tecnologico per la digitalizzazione industriale. Puntiamo su soluzioni che integrino sostenibilità economica e progresso tecnologico”.

Territorio e impresa: un binomio vincente

Il secondo panel, “Innovare restando connessi al territorio: la forza delle PMI italiane”, ha mostrato come realtà diverse abbiano saputo coniugare tradizione e innovazione. Andrea D’Aietti, founder e ceo di Underdogs Group, ha evidenziato le sfide della frammentazione tecnologica e culturale: “Manca spesso una regia strategica per le imprese che vogliono innovare. L’Europa può offrire un vantaggio competitivo se si sfruttano le normative come stimolo per soluzioni trust-based”.

Barbara Amerio, amministratore di Permare Srl (Amer Yachts), ha raccontato il percorso di trasformazione della storica azienda nautica: “Innovare significa investire sul capitale umano e sulla sostenibilità. Abbiamo introdotto materiali e processi a basso impatto ambientale pur mantenendo lo spirito artigianale che ci contraddistingue”.

Marco Ascheri, hr manager e legal counselor di DiemmeFiori, ha descritto il percorso di digitalizzazione dell’azienda: “Abbiamo sviluppato soluzioni gestionali su misura che ci hanno permesso di ottimizzare produzione e logistica, mantenendo il legame con il territorio e con la cultura del fiore ornamentale, nostro core business”.

Transizione energetica: efficienza e sostenibilità per il futuro

Nel panel conclusivo, “Transizione energetica e sostenibilità: strumenti e strategie per le PMI italiane”, Lucia Fracassi, direttore generale di Eviso, ha spiegato l’importanza del ruolo attivo dei consumatori nella gestione dei consumi: “La nostra piattaforma elabora dati in tempo reale per suggerire ai clienti come ottimizzare i consumi. La transizione energetica non passa solo dalla produzione, ma soprattutto dalla consapevolezza”.

Cristiano Tommasini, relationship manager Liguria del gruppo Gabetti, ha parlato della valorizzazione immobiliare sostenibile: “Investire in riqualificazione energetica è oggi un asset strategico per il settore. Il nostro gruppo studia il territorio per offrire soluzioni a basso impatto che creino valore nel lungo periodo”.

Gilda De Villa, amministratore unico di CLS Controlli e Lavori Speciali, ha posto l’accento sull’importanza della formazione e del capitale umano: “Abbiamo introdotto tecnologie 4.0 per aumentare la sicurezza e l’efficienza dei nostri mezzi, ma è la formazione delle persone a fare la differenza nella gestione sostenibile dei cantieri”.

L’evento si è concluso con un ringraziamento a tutti i partner e sponsor che hanno reso possibile l’organizzazione della tappa di Imperia del roadshow Small Giants, e con l’invito al consueto networking dinner. Un momento informale ma prezioso per favorire nuove connessioni, creare sinergie e consolidare relazioni professionali tra imprenditori, manager e stakeholder del territorio.

L’articolo Small Giants Imperia 2025: le PMI protagoniste tra innovazione, territorio e sostenibilità è tratto da Forbes Italia.