18 Giugno 2025

Small Giants Como 2025: Forbes Italia celebra le Pmi italiane tra innovazione, territorio e sostenibilità

Como ha ospitato la quinta tappa di Small Giants, il roadshow di Forbes Italia dedicato alle piccole e medie imprese italiane, allo Stadio Sinigaglia, martedì 17 giugno. Una serata all’insegna dell’eccellenza imprenditoriale, in cui sono stati protagonisti temi fondamentali come la digitalizzazione, la cultura d’impresa e il forte legame con il territorio.

Forbes Italia porta Small Giants a Como: il valore delle Pmi italiane

Il 2025 segna una nuova tappa del roadshow Small Giants di Forbes Italia, svoltosi nella suggestiva cornice di Como. L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione annuale, ha messo al centro l’eccellenza delle Pmi italiane, promuovendo storie imprenditoriali di successo legate a innovazione, radicamento territoriale e sostenibilità.

Como, distretto strategico della manifattura e del tessile, è anche uno dei principali poli del mobile e dell’arredamento in Italia, con oltre 700 milioni di euro in export. “Siamo felici di vedere Como colorata di bianco-blu nei giorni di gara: la nostra missione è restituire al territorio quanto riceviamo ogni giorno”, ha dichiarato Francesco Terrazzani, ceo di Como 1907.

Pmi e innovazione: la trasformazione digitale in Italia

Il primo panel ha affrontato il tema della digitalizzazione delle Pmi italiane. Andrea Galli, large account team manager di Asus Italia, ha detto: “Meno del 6% delle Pmi usa l’Ai. Il problema principale è la mancanza di competenze. Dobbiamo rendere l’intelligenza artificiale accessibile e sviluppabile anche in locale, per tutelare la privacy dei dati aziendali”. Gregorio Galimberti, investor relations manager di Nextalia ha detto: “Abbiamo raccolto oltre due miliardi di euro per investire nelle Pmi italiane. L’innovazione è nella nostra tesi d’investimento e ci sporchiamo le mani ogni giorno accanto agli imprenditori”.

Dal mondo delle telecomunicazioni, Carlo Barbafiera area manager di Vianova ha dichiarato: “Siamo l’unico operatore telco 100% orientato alle imprese. Offriamo connettività e cloud con assistenza in tre squilli, 365 giorni l’anno”.

Gianluigi Girardi, country manager di Vivid ha illustrato: “Offriamo un banking digitale all-in-one. L’Ai migliora sicurezza, customer support e personalizzazione dei servizi per Pmi e freelance”.

Chiudendo il panel, Francesca Pasqualucci, head of sales di Factorial Hr, ha osservato:“Digitalizzare non vuol dire perdere il fattore umano. Vuol dire usare il tempo per le persone, non per la burocrazia. I nostri software permettono di individuare trend, correggere errori e valorizzare il potenziale umano nelle organizzazioni”.

Territorio e sostenibilità: il nuovo paradigma delle Pmi italiane

Il secondo panel si è concentrato su territorio e sostenibilità. Alessandro Lombardo direttore commerciale del Gruppo Gabetti ha affermato: “Non esistono più città come confini amministrativi, ma centralità vive. A Romazzo stiamo trasformando 35mila mq ex‑industriali in un ecosistema dove vivere, lavorare e creare esperienze”. Elena Carlino, corporate travel director di Gattinoni Business Travel, ha aggiunto: “Abbiamo scelto di rimanere sul territorio. Questo ci consente di parlare la lingua delle imprese locali e consigliare soluzioni di viaggio sostenibili, anche nei territori meno noti”.

Francesco Di Ciommo ceo di FDC Consulting Digital Esg Società Benefit, ha evidenziato: “La sostenibilità non è un’opzione, è un vantaggio competitivo. Oggi chi non è ESG compliant rischia di uscire dal mercato. I giovani scelgono aziende sostenibili, e le banche chiedono parametri chiari”. Francesco De Stefano ceo e cofondatore di Caracol, ha raccontato: “La nostra stampa 3D riduce sprechi, usa materiali riciclati e abbatte le emissioni grazie alla produzione on demand. Ma sostenibilità è anche riqualificazione delle competenze: trasformiamo lavoro manuale in lavoro tecnologico”.

Infine, Marco Evangelista chief executive manager di Giulietta al Lago ha concluso: “Il vero peso specifico del nostro progetto sono le persone. Creiamo un ambiente dove generazioni diverse si scambiano competenze. E anche i nostri appartamenti sono sostenibili, alimentati con acqua piovana e gestiti in modo etico”.

Il futuro delle Pmi italiane passa da Como

Small Giants Como ha dimostrato che le Pmi italiane non sono solo resilienti, ma protagoniste della trasformazione economica e sociale del Paese. Come ha sottolineato Forbes Italia, “serve coraggio, visione e una nuova alleanza tra impresa e territorio”. Un viaggio che continueremo a raccontare, tappa dopo tappa.

Di Stefano Francesco – Caracol
Mattia Caleffi – Cantine Caleffi
Rossetti Riccardo
Schinetti Beatrice
Ronchetti Alessia
Forbice Enrico – SCL Service
Lombardo Alessandro – Gabetti
Borrelli Ernesto – Gabetti
Di Ciommo Francesco – FDC Consulting Digital
Villano Lida – FDC Consulting Digital
Sassi Sofia – CoeLux
Webber Robert – Villa d’Este
Meraviglia Mauro – IMM Investment & Management
Gervasini Jacopo – Caracol
Vidotti Andrea – Mosaic
Visconti Gian Marco – FDC Consulting Digital
Terrazzani Francesco – Como
Galimberti Gregorio – Nextalia
Girardi Gianluigi – Vivid
Van Dam Peter – Hodl
Faccio Dario – Banca Mediolanum
Evangelista Marco – Giulietta al Lago
Evangelista Anna – Giulietta al Lago
Carlino Elena – Gattinoni
Mairov Maximilian – IPG Law Firm
Giammello Andrea – IPG Law Firm
Pasqualucci Francesca – Factorial
De Simone Antonio – Factorial
Mittal Nilima – Factorial
Dal Negro Edoardo – Blinkup
Della Bella Lorenzo
Bernasconi Luca – Memesi
Barbafiera Carlo – Vianova
Andrea Galli – Asus

L’articolo Small Giants Como 2025: Forbes Italia celebra le Pmi italiane tra innovazione, territorio e sostenibilità è tratto da Forbes Italia.