12 Settembre 2025

Servizio rapido, atmosfera intima e tessuti eccellenti: come Niccolò Zaffarano sta reinventando la sartoria su misura

Contenuto tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Casa Zaffarano – INSIGHTS | Paid program

In un elegante palazzo ottocentesco di Corso Venezia, nel cuore di Milano, nasce un progetto che sta riscrivendo i codici del su misura contemporaneo. Si chiama Casa Zaffarano, showroom fondato nel 2023 da Niccolò Zaffarano, imprenditore con una visione sartoriale chiara e ambiziosa: unire artigianalità, estetica raffinata e un servizio rapido e personalizzato, all’interno di una location che incarna il perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.

Casa Zaffarano non è solo uno showroom. È un’esperienza immersiva, un luogo dove il cliente viene accolto in un ambiente intimo e riservato, pensato per rallentare il tempo e lasciare spazio a un dialogo autentico tra chi crea e chi indossa. Ogni dettaglio, dalla selezione dei tessuti alla musica in sottofondo, è studiato per rendere ogni visita unica. Un concetto di lusso sussurrato, lontano dall’ostentazione, che prende forma in un total look che va dagli abiti ai cappotti, dai tailleur donna ai bomber, fino a camicie e maglieria su misura, confezionati con materiali di eccellenza selezionati tra i migliori lanifici italiani e internazionali. Un su misura per tutti i gusti e per ogni occasione: dal lavoro al tempo libero, dai momenti speciali ai matrimoni, qui si trova sempre il giusto mix tra eleganza, comfort e versatilità.

Oltre alla qualità sartoriale, uno degli elementi che distinguono Casa Zaffarano è la rapidità di consegna. Un servizio capace di rispondere alle esigenze di una clientela globale e dinamica, mantenendo alti standard qualitativi anche nei tempi di produzione, che solitamente vanno da tre a sei settimane, ma che, grazie a un’attenta filiera produttiva, possono ridursi a soli dieci giorni, senza mai scendere a compromessi sulla cura del dettaglio. “La nostra forza è saper interpretare stili, abitudini e tempi delle persone, offrendo a ciascun ospite uno spazio in cui sentirsi perfettamente a proprio agio”, racconta Zaffarano. La sua sensibilità imprenditoriale si riflette nella capacità di intercettare le nuove esigenze del mercato, pur restando fedele alla grande tradizione sartoriale italiana.

I suoi tessuti prediletti? Filati italiani: dai cotoni ai lini, fino alle lane più pregiate, che garantiscono un’ampia varietà di soluzioni, dalle più strutturate e classiche alle più leggere e contemporanee, selezionate con una cura quasi ossessiva per qualità, resa e vestibilità.

Nel 2024 Casa Zaffarano ha registrato un fatturato di circa 700mila euro, con stime per il 2025 che puntano a superare 1,1 milioni. L’ambizione è superare i 2 milioni entro il 2026. I risultati raggiunti sono stati possibili anche grazie all’inserimento di figure strategiche nell’organigramma aziendale, fondamentali per ottimizzare processi e flussi operativi.

Il prossimo passo è l’internazionalizzazione. Sono già in fase di studio nuove aperture in piazze strategiche come Londra, Riyad, Miami, New York, Dallas e Monte Carlo, città in cui la domanda di personalizzazione di alta gamma è in costante crescita. Nel frattempo, lo showroom milanese si prepara al lancio della sua prima capsule collection ready-to-wear, pensata per offrire capi immediatamente disponibili, ma sempre in linea con la filosofia sartoriale che contraddistingue il brand. Una collezione versatile, disegnata con volumi innovativi, palette sofisticate e materiali d’avanguardia, per una clientela che cerca praticità senza rinunciare allo stile.

L’articolo Servizio rapido, atmosfera intima e tessuti eccellenti: come Niccolò Zaffarano sta reinventando la sartoria su misura è tratto da Forbes Italia.