Freedom24 – BRANDVOICE | Paid Program
Nel 2025, gli italiani decideranno sempre più di investire nel mercato azionario, con portafogli diversificati e un maggiore accesso ai titoli rispetto alla media europea. Il 21,3% della ricchezza totale delle famiglie italiane è costituito da attività finanziarie, un valore significativamente superiore rispetto alla media Ue del 19,4%. Questo scenario è delineato dall’Associazione Bancaria Italiana, che segnala un crescente interesse di cittadini e imprese per gli investimenti.
Come investono gli italiani
Oggi, sia i privati che le imprese italiane stanno investendo in obbligazioni e azioni e la diversificazione è fondamentale, soprattutto con piani a lungo termine. Va notato che ogni paese dell’Ue attua le normative europee in modo diverso, non solo in termini di regolamentazione, ma anche in termini di comunicazione. L’Italia si è tradizionalmente concentrata molto sul dialogo di persona con consulenti finanziari e broker, mentre altri paesi dell’Ue e non Ue danno la priorità all’accessibilità online.
Francesco Bergamini, responsabile dell’ufficio di rappresentanza di Freedom24 in Italia, discute in dettaglio il fenomeno e le tendenze del mercato finanziario.
Cos’è Freedom24 e come si inserisce in questo contesto?
“Freedom24 è un broker finanziario, serviamo principalmente investitori privati e imprese. Nasce nel 2013 con l’apertura della società e poi nel 2015 con la licenza. Negli anni la crescita è stata esponenziale: negli ultimi quattro anni sono stati aperti più di 10 uffici in Europa, di cui quello italiano è uno degli ultimi, con diverse migliaia di clienti in Europa”.
Come parte di un gruppo internazionale in crescita, Freedom Holding Corp, la società ha un’ampia visione e capacità nei prodotti di investimento e offre una gamma di servizi sia a privati che a imprese. Francesco prosegue:
“Abbiamo una maggioranza di clienti privati, ma anche un segmento significativo di clienti istituzionali: piccole e medie imprese, fondi di investimento e tutti coloro che hanno esigenze di servizi finanziari. I clienti privati possono accedere ai mercati europei e americani, compresa la copertura per i mercati emergenti: la Borsa di Atene, diventata un mercato molto attraente negli ultimi anni, il mercato kazako delle materie prime e la Cina. Inoltre, i clienti aziendali hanno accesso a una gamma completa di servizi finanziari, tra cui soluzioni di copertura valutaria per mitigare i rischi di cambio nei mercati esteri di esportazione, nonché servizi di cartolarizzazione”.
Freedom Holding Corp, una società quotata al Nasdaq che ha recentemente raggiunto una capitalizzazione di mercato di 10 miliardi di dollari, è inclusa nell’indice Russell 3000 dal 2025. Inoltre, BlackRock ha recentemente aumentato la propria partecipazione diventando il secondo azionista della società.
Dove investono gli italiani?
I clienti italiani si rivolgono a mercati diversi, anche geograficamente, e i paesi emergenti offrono un significativo margine di manovra.
Dove investono di più gli italiani? Sono interessati al mercato internazionale?
“L’interesse c’è ed è dovuto ad un cambio di passo iniziato diversi anni fa, quando c’erano le ‘meme stock’, quei titoli che hanno raggiunto performance molto positive in pochi giorni. Sebbene si sia trattato di un episodio negativo, ha spinto molti privati a interessarsi ai mercati finanziari. Da un lato, ciò è dovuto anche alla tecnologia. Accedere ai mercati finanziari è facile in termini tecnologici, ma questo non significa che investire sia facile”.
Va ricordato che entrare in questo campo comporta diversi gradi di rischio: è particolarmente importante per i principianti. La facilità di accesso porta a una minore percezione di questi rischi, anche se esistono.
Francesco Bergamini ha evidenziato l’attuale forte interesse dei cittadini ad investire nel settore tecnologico e nell’intelligenza artificiale, mentre in termini di area geografica, l’attenzione si concentra principalmente sui mercati europei. La tendenza continua nei settori bancario, industriale e della difesa, con una domanda soprattutto di Etf e obbligazioni sulle società di questi settori.
Freedom24, ha presentato Bond Showcase, una selezione curata di obbligazioni disponibili per l’investimento a partire da 1.000 euro. Per gli investitori che cercano obbligazioni specifiche, le richieste possono essere inviate direttamente attraverso la piattaforma, con il trading desk che fornisce quotazioni su misura in un breve lasso di tempo.
Anche i mercati emergenti stanno attirando l’interesse degli italiani. In termini di strumenti, in Italia l’attenzione si concentra principalmente sugli Etf e sul settore obbligazionario, seguito dalle azioni.
Come investire
Come iniziare a investire?
“Per chi è agli inizi, dico sempre di considerare anche i propri interessi: se, come investitore privato, sono interessato a un’azienda o a un settore specifico, è meglio seguire quella strada piuttosto che scegliere investimenti che non capisco, e di cui non conosco le dinamiche di mercato, i prodotti, l’offerta e la domanda in un determinato settore”.
La conoscenza di un campo specifico è quindi importante per un punto di partenza, insieme alle relative dinamiche finanziarie. Puoi quindi prendere in considerazione la differenziazione geografica, a partire dalla stessa valuta a cui sei abituato.
“Potresti anche usare una strategia più ampia: se non so dove investire, posso guardare in generale l’andamento del Pil globale, e quindi chi contribuisce di più: quali regioni, come Europa, Asia e così via, per poi costruire il mio portafoglio in base a quella percentuale. L’errore peggiore che qualsiasi investitore può fare è credere di poter prevedere il mercato, sapendo dove andrà un titolo domani”.
Per investire con Freedom24, è possibile registrarsi tramite l’app per smartphone e quindi accedere alla versione desktop. Il conto viene aperto in 15 minuti e gli investitori possono gestirlo da soli, anche accedendo alla sezione Domande frequenti. Il servizio clienti è un punto di forza, disponibile tramite chat, telefono o e-mail.
Informazioni su Freedom24
Freedom24 è un intermediario finanziario che collega i clienti europei ai principali mercati internazionali dei capitali. Gestendo una propria piattaforma proprietaria, offre agli investitori l’accesso a una vasta gamma di azioni, Etf, obbligazioni societarie e governative e stock option statunitensi nei mercati americani, europei e asiatici.
Freedom24 è concesso in licenza dalla CySEC e opera nell’ambito del quadro normativo MiFID II, servendo tutti gli stati dell’Ue/See, con presenza fisica in 10 paesi. Freedom24 è la filiale europea di Freedom Holding Corp., un gruppo finanziario internazionale che opera negli Stati Uniti, in Europa e in Asia centrale, quotato alla borsa NASDAQ.
L’articolo Sempre più italiani investono nel mercato azionario: la crescita della finanza retail e il ruolo di Freedom24 è tratto da Forbes Italia.