In Italia oltre il 21% delle donne lascia il lavoro dopo la nascita del primo figlio. È un dato allarmante che riflette quanto la conciliazione tra carriera e vita privata sia ancora una sfida irrisolta. Ma qualcosa sta cambiando, anche grazie all’impegno concreto di alcune aziende che scelgono di agire prima che di attendere. Tra queste c’è Alpitour World.
“Non possiamo più affidarci solo alle politiche pubbliche. Le aziende devono diventare parte attiva di questo cambiamento”, afferma Christian Catiello, Managing Director Organisation del gruppo. A partire dal nuovo contratto integrativo aziendale, Alpitour ha introdotto misure concrete a sostegno della genitorialità: part-time post-partum, congedi parentali estesi, tutele per adozioni e affidamenti internazionali, ma anche percorsi di supporto psicologico e formazione sui temi della cura e dell’equilibrio vita-lavoro.
Una visione che mette al centro il benessere delle persone e si riflette anche nella lotta alla violenza di genere. L’azienda collabora con associazioni come Valore D, Nessuno e Centomila per promuovere consapevolezza e prevenzione tra i dipendenti, offrendo strumenti e reti di supporto a chi si trova in situazioni di difficoltà.
L’obiettivo è duplice: creare ambienti inclusivi e valorizzare il talento, in particolare quello femminile. Con una popolazione aziendale composta per il 73% da donne e un middle management al 49% femminile, la sfida non è solo rappresentativa ma qualitativa. “Serve un processo di individuazione del talento libero da pregiudizi”, sottolinea Catiello.
Nel settore turistico, le sfide per la parità di genere restano molte. Ma l’approccio adottato da Alpitour – che ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere – dimostra come lo sviluppo di soft skills, la contaminazione tra reparti e il dialogo tra funzioni possano diventare leve di cambiamento. “Investire sul capitale umano – conclude Catiello – significa costruire un’organizzazione più innovativa, sostenibile e pronta al futuro.”
L’articolo Quando il cambiamento parte dall’impresa è tratto da Forbes Italia.