14 Maggio 2025

Perché Selena Gomez non è miliardaria

Contrariamente a quanto riportato sul suo status di miliardaria, Forbes stima che il patrimonio della star Disney diventata imprenditrice sia inferiore al miliardo di dollari. Ecco perché.

———————————–

Nel fine settimana, Forbes ha pubblicato un’inchiesta sui problemi finanziari di Wondermind, una startup dedicata alla salute mentale co-fondata dall’attrice e imprenditrice Selena Gomez. Secondo quanto riportato, l’azienda non è riuscita a pagare dipendenti, collaboratori freelance e fornitori nelle ultime settimane. Lunedì, una fonte a conoscenza della vicenda ha confermato che nove dipendenti sono stati licenziati e hanno ricevuto due settimane di indennità di fine rapporto, lasciando solo quattro persone nel team.

Le indagini di Forbes

Le indagini di Forbes hanno rivelato che la startup, fondata da Gomez nel 2021 insieme a sua madre Mandy Teefey e all’imprenditrice Daniella Pierson (uscita dal progetto nel 2023), aveva debiti per decine di migliaia di dollari – se non di più – che l’azienda sostiene di aver successivamente saldato. In una conversazione registrata condivisa con Forbes, Teefey, che è anche ceo di Wondermind, ha detto ai dipendenti di aver ipotecato la propria casa per mantenere a galla la startup in difficoltà.

Non sorprende che la notizia dei problemi di Wondermind abbia scatenato un acceso dibattito online: quanto può davvero valere Selena Gomez se una startup da lei co-fondata non riesce a pagare stipendi e bollette?

Nel settembre 2024, Bloomberg aveva riportato un patrimonio netto di 1,3 miliardi di dollari per Gomez, grazie alla sua linea di cosmetici, Rare Beauty, fondata nel 2019 e lanciata nel 2020. Da allora, diversi media hanno definito la 32enne una miliardaria.

LEGGI ANCHE: “La cofondatrice di Scale AI spodesta Taylor Swift: è la più giovane miliardaria self-made del mondo”

Quanto è ricca Selena Gomez

Secondo le stime di Forbes, Gomez è certamente molto ricca, ma il suo patrimonio ammonterebbe a circa 700 milioni di dollari. Una cifra che la colloca comunque tra le imprenditrici self-made più ricche degli Stati Uniti – e tra le celebrità più benestanti – ma che, analizzata nel dettaglio, spiega anche perché Gomez possa avere risorse limitate (o una certa riluttanza) nel continuare a finanziare Wondermind.

Il suo asset principale è la quota del 51% in Rare Beauty. Gli altri investitori noti sono il fondo di private equity New Theory Ventures, fondato da Nikki Eslami, e l’amministratore delegato di Rare Beauty, Scott Friedman. Ceo fin dalla fondazione dell’azienda, Friedman ha precedentemente guidato NYX Cosmetics, brand fondato da Toni Ko (anche lei nella classifica delle self-made women), fino al 2017, quando ha contribuito a venderlo a L’Oréal per 500 milioni di dollari.

Un documento del 2021 della città di Southaven, Mississippi, cita le holding di Gomez, Eslami e Friedman come partner di Rare Beauty LLC. Viene anche menzionato Julius Salerno, co-fondatore della precedente azienda di Eslami, Bellami, specializzata in extension per capelli, ma non è chiaro se detenga una quota della società. (Eslami e Friedman non hanno risposto alle richieste di commento; Salerno non è stato contattabile.)

Rare Beauty vende i propri prodotti esclusivamente da Sephora e sul proprio sito. È diventata un successo in gran parte grazie alla popolarità dei blush liquidi. In un documento depositato in California, l’azienda ha dichiarato 367 milioni di dollari di fatturato nel 2023, l’ultimo anno disponibile. In base al parere di analisti del settore beauty, Forbes valuta l’azienda 1,3 miliardi di dollari, considerando la crescita del 2024, anche se con la nota che le valutazioni di mercato sono in calo negli ultimi mesi.

“Le condizioni di mercato attuali stanno esercitando una pressione al ribasso sulle valutazioni”, osserva Dan Su, analista di Morningstar. “E onestamente, il settore del make-up è, a mio parere, uno con basse barriere all’ingresso. Quindi la concorrenza è alta”.

Gli altri asset di Selena Gomez

Oltre a Rare Beauty, Gomez ha incassato circa 90 milioni di dollari lordi nel corso degli anni da show televisivi, musica, sponsorizzazioni e tour. Tra questi, 30 milioni dalla collaborazione con Puma nel 2017 e circa 24 milioni per la serie comica vincitrice di un Emmy Only Murders in the Building, che produce ed interpreta insieme a Steve Martin e Martin Short. Ha anche avuto un ruolo di rilievo nel film nominato agli Oscar Emilia Pérez, che le è valso una candidatura ai Golden Globe come miglior attrice non protagonista. Inoltre, è stata produttrice esecutiva della controversa ma popolare serie Netflix Tredici.

Nel 2020, Gomez ha acquistato una casa da quasi 5 milioni di dollari a Encino, dove ha girato le prime tre stagioni del suo show di cucina Selena + Chef. Più recentemente, ha comprato una villa da 35 milioni di dollari a Beverly Hills insieme al fidanzato e produttore musicale Benny Blanco. I rappresentanti di Gomez hanno rifiutato di commentare i dettagli del patrimonio riportati da Forbes.

Oggi 32enne, Gomez ha iniziato la carriera a 10 anni recitando nella serie Barney and Friends dal 2002 al 2004. Il suo successo è esploso nel 2007 con il ruolo da protagonista come Alex Russo in I maghi di Waverly su Disney Channel.

Come molte ex star Disney, Gomez si è poi dedicata alla musica. Ha pubblicato il suo primo album nel 2008 e da allora ne ha pubblicati altri sei. L’ultimo è una collaborazione con Blanco, uscito a marzo. Tuttavia, non ha più fatto tour musicali dal 2016, il che l’ha resa meno redditizia rispetto a colleghe come Taylor Swift e Beyoncé, che secondo Forbes hanno guadagnato centinaia di milioni soprattutto grazie ai tour.

La crisi di Wondermind

Non è chiaro quanto denaro Gomez abbia investito direttamente in Wondermind. Nel 2022, un anno dopo il lancio, la startup aveva raccolto 5 milioni di dollari a una valutazione di 100 milioni, in un round guidato da Serena Ventures, il fondo di Serena Williams, con la partecipazione dell’ufficio famigliare del miliardario immobiliare Barry Sternlicht. (Sequoia Capital e Lightspeed Ventures erano state indicate come investitori da PitchBook e da altri media, ma lunedì entrambe le società hanno dichiarato a Forbes che non è vero.)

Wondermind ha faticato a trovare nuovi finanziamenti negli anni successivi. Secondo un ex dipendente (rimasto anonimo), Teefey ha riferito che lei e Gomez avevano investito 8 milioni di dollari propri nella società entro metà 2023. Più di recente, Teefey ha detto ai dipendenti che l’azienda era vicina alla chiusura di un round Serie B, che però non si è concretizzato.

Tutto è precipitato il 31 marzo, quando i dipendenti non hanno ricevuto lo stipendio e hanno scoperto via email che i benefici sanitari erano stati revocati due settimane prima. Gli stipendi sono mancati anche il 30 aprile, e nell’incontro dell’8 maggio Teefey ha annunciato di aver contratto un mutuo sulla casa per pagare i debiti. Tutto ciò ha portato ai licenziamenti di lunedì, che secondo un portavoce di Wondermind “non hanno nulla a che vedere” con il fatto che alcuni dipendenti avessero parlato con Forbes dei problemi finanziari dell’azienda.

Nel frattempo, Gomez – che secondo alcuni dipendenti era poco coinvolta nella gestione della startup – è impegnata nei suoi progetti. Sta girando la quinta stagione di Only Murders in the Building a New York e si sta concentrando su Rare Beauty. Il 2 maggio, con i suoi 420 milioni di follower su Instagram, ha annunciato di aver fatto una sorpresa ai partecipanti della Rare Beauty Mental Health Summit a Los Angeles, presentandosi di persona.

Sebbene Gomez sia ancora molto coinvolta nella sua azienda di cosmetici, gli esperti del settore prevedono che il successo della società andrà oltre la sua fama. Dice Ashleigh Barker, responsabile della divisione beauty & personal care della banca d’investimento Lincoln International: “Il fatto che non si chiami ‘Selena Gomez Beauty’, ma ‘Rare Beauty’, e che il marchio rappresenti qualcosa in linea con i valori e i messaggi di Selena, ma che al tempo stesso li superi… è ciò che dà forza e autonomia al brand”.

Quanto a Gomez, dopo 22 anni di carriera e successi in tanti ambiti – uniti a un’enorme fan base fedele – è indubbio che avrà ancora molti capitoli da scrivere nella sua storia personale e professionale.

L’articolo Perché Selena Gomez non è miliardaria è tratto da Forbes Italia.