Trenta cliniche specializzate nei prossimi 3 anni, tra l’apertura di nuovi poliambulatori e l’acquisizione di strutture complesse a vocazione chirurgica, con l’obiettivo di potenziare sul territorio un’assistenza sanitaria di qualità, tempestiva, accessibile (anche tramite SSN) e personalizzata. È questo il piano di sviluppo di Gapmed – provider internazionale di servizi e soluzioni tecnologiche per il settore healthcare – che entra nel capitale di Demetra, società che gestisce strutture specializzate in servizi ambulatoriali di prevenzione e cura attraverso un percorso volto a ricercare le soluzioni più innovative ed efficaci per il settore della salute.
L’operazione vale 6,5 milioni di euro: l’aumento di capitale ammonta a 4 milioni, mentre 2,5 milioni è la valorizzazione di 5 poliambulatori. Tra questi ci sono i 4 centri medici controllati da Demetra – 3 a Milano e 1 a Busto Arsizio: una rete di strutture specialistiche private che offrono assistenza sanitaria di qualità sul territorio, ovvero il Centro Medico Sempione, lo Studio Medico Egeria, la Demetra Clinic e il Centro Medico Sant’Anna. A questi si aggiunge Gapclinics Pcc di Varese.
“Per Gapmed l’investimento è un passo fondamentale per rafforzare la rete di cliniche e ambulatori, ampliando così i servizi sanitari territoriali rivolti direttamente ai cittadini”, dichiara Domenico Bruno Pagano, ceo di Gapmed Italia. “Questa rete di strutture sanitarie, attualmente attive in Lombardia, ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nazionale per la salute dei cittadini e delle cittadine. Le cliniche sono infatti progettate per offrire un ampio ventaglio di prestazioni specialistiche e percorsi chirurgici personalizzati, grazie soprattutto alle competenze dei professionisti che collaborano con la nostra realtà”.
“Per Route Capital Partners l’operazione è volta a trasformare Demetra in una “One Health Tech Company”, sfruttando le sinergie dei vari stakeholders coinvolti nel piano industriale. In particolare le competenze di ricerca scientifica e di diagnostica avanzate del laboratorio Polo Ggb (controllata da Rcp), i cui opinion leader verranno coinvolti attivamente nel progetto, e le competenze industriali del team operativo Gapmed”, aggiunge Giuseppe Altieri, partner di Route Capital.
Il piano di sviluppo 2025-2027
Grazie all’operazione guidata da Route Capital e alla nuova governance condivisa, la gestione di Gapmed prevede nei prossimi 3 anni un’importante espansione nazionale: l’obiettivo è aprire 30 nuove sedi in tutta Italia, consolidando sul territorio nazionale il modello sperimentato in Lombardia. La crescita riguarderà sia l’offerta sanitaria sia la struttura organizzativa, raddoppiando il personale operativo già entro la fine del 2025 fino a 30 dipendenti e almeno 300 medici specialisti nel network.
Gapclinics e Demetra insieme per potenziare l’assistenza sanitaria
Gapclinics e Demetra – nate per offrire assistenza sanitaria efficiente, olistica e di alta qualità, accessibile e su misura – confluiscono grazie a questa operazione in un progetto comune attivo in Lombardia (con sedi a Milano, Busto Arsizio e Varese) che conta oggi oltre 200 medici specialisti. Il nuovo network di strutture sanitarie offre prestazioni che comprendono ginecologia, ostetricia, urologia, procreazione medicalmente assistita, cardiologia, endocrinologia, nutrizione, gastroenterologia, ortopedia e fisioterapia. Un focus specifico è dedicato alla salute femminile.
Inoltre le cliniche organizzano e gestiscono percorsi chirurgici personalizzati e completi, dalla prima visita alla dimissione, sia in regime solvente, tramite copertura assicurativa e, per specifiche procedure, anche in convenzione con il SSN. A rafforzare il valore scientifico contribuisce il polo GGB, struttura d’eccellenza dedicata alla ricerca e allo sviluppo nei settori della diagnostica, della genetica medica, della genomica e della bioinformatica.
L’articolo Nasce un nuovo polo sanitario in Lombardia: previsti 30 nuovi ambulatori in 3 anni per potenziare la medicina territoriale è tratto da Forbes Italia.