Dopo le tappe di Milano e Roma dello scorso anno, il tour mondiale del Made for Trade Live (Mftl) approda nel cuore del Sud Italia con due appuntamenti di grande rilievo: Napoli, il 15 settembre, e Palermo, il 17 settembre. Due serate esclusive, organizzate in collaborazione con Forbes Italia e lo studio di Francesco Corbello, con il supporto della Dubai Chambers International e del Dubai Multi Commodities Centre (Dmcc), hub che ospita oltre 25mila aziende e si conferma punto di riferimento per chi intende operare a livello internazionale.
La tappa di Napoli: la Campania verso l’internazionalizzazione
La prima serata meridionale del tour si terrà a Napoli, città simbolo della creatività e dell’eccellenza produttiva campana. Ad accogliere gli ospiti sarà la Camera di Commercio di Napoli, con un parterre di relatori istituzionali e imprenditoriali di primo piano.
I lavori saranno aperti da Ahmed Bin Sulayem, executive chairman e ceo di Dmcc, seguito dal presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola, e da Francesco Corbello, dottore commercialista e strategic partner di Dmcc in Italia. Momento centrale sarà l’intervento dell’ambasciatore degli Emirati Arabi Uniti in Italia, H.E. Abdulla Ali AlSubousi, mentre Eraldo Turi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli, offrirà un punto di vista professionale sull’impatto dell’internazionalizzazione per le imprese del territorio.
La presentazione corporate del Dmcc sarà affidata a Khozama Al Saadi, senior manager corporate sales per l’Europa occidentale e la Turchia, seguita dall’intervento di Stefano Antonelli, chief representative Italy per Dubai Chambers. Il cuore della serata sarà rappresentato dal panel di confronto, moderato dalla giornalista di Forbes Italia Giulia Piscina, con la partecipazione di Paolo Gaeta, family officer, Gianfranco Liotti, general manager di Marican Holding, Giuseppe Esposito, chairman di Ep World Catering Facility Management, Sebastian Caputo, ceo di 012 Factory, e Maria Caputo, commercialista e consigliere delegato della Mostra d’Oltremare. La serata si concluderà con un momento di confronto diretto con il pubblico e con sessioni di networking.
È possibile iscriversi a questo link.
La tappa di Palermo: la Sicilia si apre ai mercati globali
Due giorni dopo, il 17 settembre, sarà la volta di Palermo, con una cornice d’eccezione: la Sala Mattarella del Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana e patrimonio Unesco. Qui la Sicilia si presenterà come regione dinamica, forte di un sistema economico che, nonostante le difficoltà degli ultimi anni, ha saputo ritrovare slancio.
La serata si aprirà con i saluti istituzionali di Ahmed Bin Sulayem, del presidente della Regione, Renato Schifani, del consulente del Comitato Sprint Sicilia Enrico Mercurio e di Francesco Corbello. Anche a Palermo sarà l’Ambasciatore H.E. Abdulla Ali AlSubousi a portare la prospettiva emiratina, mentre Khozama Al Saadi presenterà le caratteristiche del Dmcc e Stefano Antonelli illustrerà i vantaggi di insediarsi a Dubai.
Il panel successivo, moderato da Giulia Piscina, darà voce a Tommaso Di Matteo, direttore dello Sportello Sprint Sicilia, Domenico Bellobuono, professore di Economia all’Università di Napoli Federico II, Dario Caltabellotta, direttore generale del dipartimento Attività produttive della Regione Sicilia, l’assessore Edmondo Tamajo e l’avvocato Amalia Gravante. Le loro riflessioni saranno orientate a mostrare come le imprese siciliane possano rafforzare la propria presenza internazionale utilizzando Dubai come piattaforma di espansione.
È possibile iscriversi a questo link.
Perché Dmcc
Dmcc si conferma il più grande e dinamico hub per il commercio internazionale, situato nel cuore di Dubai. Le imprese che scelgono di insediarsi nella free zone beneficiano di vantaggi esclusivi: tassazione agevolata (0% corporate tax sul reddito qualificante ai sensi del Federal Decree-Law No. 47/2022), piena proprietà straniera, tempi rapidi per l’ottenimento di licenze e accesso a hub tematici dedicati come il Crypto Centre, l’AI Centre, il Dubai Gold & Commodities Exchange e il Tea & Coffee Centre.
Con le tappe di Napoli e Palermo, il Made for Trade Live 2025 non solo conferma la centralità del Sud Italia nei processi di internazionalizzazione, ma offre alle imprese campane e siciliane l’opportunità di dialogare direttamente con i protagonisti di Dubai, aprendo scenari concreti di crescita, innovazione e sviluppo nei mercati globali.
L’articolo Made for Trade Live 2025: Napoli e Palermo al centro delle rotte verso Dubai è tratto da Forbes Italia.