Nel mondo della trasformazione digitale, i dati non sono più solo un asset: sono il cuore pulsante di ogni decisione strategica. Ed è proprio in quest’ottica che Alkemy, realtà di riferimento per l’innovazione del business, ha affidato a Jana Nurmukhanova la guida della sua practice Data&AI, nominandola managing director.
Con un team di oltre 150 professionisti e una competenza end-to-end lungo tutta la data value chain, questa practice si configura come uno dei fulcri dello sviluppo aziendale. “La nostra visione è mettere i dati al centro delle decisioni dei nostri clienti, combinando solide fondamenta di data architecture con advanced analytics e AI per generare valore misurabile”, spiega Nurmukhanova. “Possiamo farlo grazie a tre leve: data foundation, advanced analytics, soprattutto nella gestione della customer base, e una forte spinta verso la cultura del dato e l’upskilling dei team interni alle aziende”.
Un percorso internazionale al servizio dell’innovazione
Nata professionalmente tra le fila di McKinsey & Company e Kkr Capstone, Jana Nurmukhanova si è costruita un profilo internazionale capace di unire visione strategica e capacità operativa. In Amazon ha guidato il lancio di Fulfillment by Amazon in Italia e ricoperto il ruolo di category leader per sezioni-chiave come casa, cucina, pc e office products.
Nel 2017 ha cofondato Witailer, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni data-driven per l’e-retail, oggi parte di Retex. “In Witailer ho visto come un approccio orientato al dato possa trasformare profondamente il retail media. Ora, in Alkemy, ho l’opportunità di estendere questa logica a molti altri settori, all’interno di un team con competenze profondissime e con clienti di ogni dimensione”, racconta.
Una squadra multidisciplinare per affrontare la complessità
Il team Data&AI di Alkemy si distingue per la sua composizione eterogenea, capace di rispondere a sfide complesse in mercati differenti: financial services, insurance, healthcare, telco, utility, automotive. “Abbiamo soluzioni che vanno dalla business intelligence alla generative AI. L’alchimia è ancor più vincente nella creazione di soluzioni personalizzate per i nostri clienti, se pensiamo alla stretta collaborazione con consulenti, sviluppatori, designer e creativi d’agenzia, tutte anime di Alkemy che insieme sono in grado non solo di applicare tecnologie avanzate, ma anche di accompagnare i clienti nel ripensare l’intera customer experience. Solo così possiamo ripensarla davvero, e non solo ottimizzare i processi esistenti”, sottolinea Nurmukhanova.
La sfida dell’adozione AI: tra tecnologia e cultura
Secondo la nuova managing director, una delle sfide più rilevanti nell’adozione di soluzioni data-driven non è (solo) tecnica: “Oltre all’integrazione dei dati e alla loro qualità, il vero ostacolo è costruire modelli analitici che abbiano impatto reale e siano integrati nei processi decisionali core. In ambito AI, poi, entrano in gioco barriere culturali e resistenze al cambiamento. Serve un vero lavoro di change management per accompagnare l’adozione di tecnologie di frontiera”.
In questo scenario, Alkemy si propone come partner in grado di accompagnare le imprese nella trasformazione dei loro modelli di business e assisterle in ogni fase del percorso, dalla definizione della data strategy alla realizzazione di ambienti scalabili e soluzioni di analytics avanzate. “Supportiamo i clienti nel costruire un’infrastruttura AI-ready, sviluppiamo algoritmi in grado di quantificare l’impatto delle azioni e mettiamo a disposizione percorsi di formazione mirati per aumentare la maturità data-driven delle organizzazioni”, precisa Nurmukhanova.
Settori strategici e nuove geografie
La roadmap della practice Data&AI punta ora su mercati e settori con forte potenziale. “Vogliamo rafforzare la nostra presenza nel consumer retail, nel Cpg e nel fashion, dove esiste uno straordinario patrimonio di dati da valorizzare. In questi ambiti, grazie alla sinergia con Retex, vantiamo già una presenza consolidata e un modello di go-to-market maturo”, spiega la manager.
Altro asse di sviluppo sarà la Spagna, dove Alkemy è presente con Alkemy Iberia e con Innocv, azienda leader nella digital transformation. “L’obiettivo è crescere nel Sud Europa, facendo leva su una combinazione vincente di competenze in ambito tech, dati e creatività”.
‘Alchimia di competenze’ per trasformare il business
Una visione pienamente condivisa dal ceo di Alkemy-Retex, Duccio Vitali: “La visione di Jana, unita alla sua esperienza e capacità manageriale, saprà dare un contributo prezioso alla nostra crescita nel mondo dei dati. Il suo arrivo rafforza ulteriormente la nostra cultura dell’innovazione e dell’eccellenza”.
Per Nurmukhanova, si tratta di una sfida da cogliere con entusiasmo e concretezza: “Alkemy sta investendo molto in Data&AI come leva strategica per il futuro. È una realtà dinamica, che mi dà l’opportunità di lavorare su progetti innovativi con clienti di settori diversi, guidando un team eccezionale. Ora abbiamo tutti gli strumenti per fare la differenza”.
L’articolo L’AI incontra il business: Alkemy affida a Jana Nurmukhanova la regia della rivoluzione dei dati è tratto da Forbes Italia.