Contenuto tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Una regione dai mille volti, ciascuno con una propria storia da scoprire. La Toscana si conferma destinazione sempre più gettonata, verso la quale continua ad aumentare la domanda turistica internazionale, soprattutto grazie a un’offerta ampia e ben valorizzata, ed è al centro di una forte attenzione da parte del segmento del luxury internazionale.
Come confermano i dati più recenti, secondo cui solo nel comparto alberghiero, nel 2024, ad aumentare sono stati specialmente gli hotel a quattro stelle e quelli a cinque, che sono così arrivati a 89 strutture per 5.135 camere, con un aumento della domanda del 10% circa. Gli Stati Uniti sono il primo paese di provenienza, anche se nei primi mesi dell’anno si è assistito a una flessione, seppur modesta.
La Toscana si posiziona dunque come una delle mete turistiche più richieste a livello nazionale e internazionale, ma, al di là della congiuntura favorevole, è necessario proporsi sempre più come un vero prodotto turistico, rafforzando l’offerta per restare competitivi su un mercato dove sono presenti competitor sempre più agguerriti. A tal fine la Regione si affida all’agenzia regionale Toscana Promozione Turistica, il cui compito è quello di lavorare al fianco dei territori per la costruzione e la promozione delle destinazioni e dei prodotti turistici.
Attraverso la partecipazione ai principali eventi fieristici, a workshop b2b e road show, Toscana Promozione Turistica favorisce l’incontro tra l’offerta turistica della regione e il trade internazionale. Allo stesso tempo, dà vita a campagne di promozione online e offline per portare la Toscana direttamente al consumatore finale. Un’attività pensata per raccontare un territorio con tante diverse specificità, con le proprie storie, le loro tradizioni, i loro prodotti. Per una qualità che segna una crescita costante anche dell’offerta gastronomica: nel 2025 la Guida Michelin premia la Toscana con quattro nuovi ristoranti stellati, per un totale di 44.
“La Toscana”, racconta il direttore di Toscana Promozione, Francesco Tapinassi, “si è confermata nel 2024 come una delle destinazioni più prestigiose per il turismo del comparto luxury in Europa. La nostra regione unisce il fascino del patrimonio artistico e culturale con paesaggi naturali unici, offrendo un’esperienza esclusiva che attrae una clientela internazionale sempre più ampia ed esigente. Oltre all’aumento degli hotel cinque stelle presenti in regione, vanno evidenziati le 227 le residenze d’epoca e i circa 400 agriturismi cinque girasoli. Negli ultimi 12 mesi, inoltre, la Toscana ha visto un’intensa attività nel settore dell’hotellerie di lusso, con diverse nuove aperture e progetti in corso, soprattutto a Firenze e nelle località costiere, confermando il proprio dinamismo in risposta alla crescente richiesta”.
L’articolo La Toscana sta conquistando turisti internazionali grazie a un’offerta autentica e sempre più strutturata è tratto da Forbes Italia.