1 Luglio 2025

La ricchezza finanziaria dell’Italia è l’ottava al mondo. Ma nel 2024 è diminuita

L’Italia si conferma l’ottavo paese al mondo per ricchezza finanziaria. Ma nel 2024 ha registrato un calo dell’1,1%. A dirlo è il Global Wealth Report 2025 della società di consulenza Boston Consulting Group, che racconta anche come la ricchezza globale sia cresciuta del 4,4%. Il patrimonio netto totale – asset finanziari, asset reali e passività – ha raggiunto i 512mila miliardi di dollari, spinto soprattutto dagli asset finanziari, arrivati al massimo storico di 305mila miliardi. Gli asset reali sono diminuiti dello 0,4%, le passività sono salite dello 0,2%.

La ricchezza nel mondo

La crescita della ricchezza nel 2024 è stata più contenuta che nel recente passato: la media dei quattro anni precedenti era stata del 5,3%. L’aumento è stato forte soprattutto in Nord America, dove è salita del 14,9%, grazie soprattutto ai mercati azionari. Nella regione Asia-Pacifico il patrimonio netto è aumentato del 7,3%, mentre nell’Europa occidentale solo dello 0,8%. Colpa soprattutto del deprezzamento delle principali valute rispetto al dollaro statunitense e di un contesto economico meno favorevole.

La situazione italiana

Nel 2024 la ricchezza finanziaria del nostro Paese si è attestata a 6.900 miliardi di dollari. “Nel 2024 la ricchezza è cresciuta a livello globale, ma ancora una volta spinta in larga parte dalla performance dei mercati”, ha detto Graziano Pace, principal di Bcg. “L’Italia ha registrato una lieve flessione, che riflette questa dinamica, ma la traiettoria resta positiva. Il nostro Paese si conferma all’ottavo posto nel ranking globale per ricchezza finanziaria, un risultato che testimonia la solidità patrimoniale di lungo periodo”.

Secondo le stime di Bcg, il patrimonio finanziario degli italiani dovrebbe tornare a crescere nei prossimi anni, fino a raggiungere i 9.455 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso medio annuo del 6,5%.

Gli asset reali nel nostro Paese sono diminuiti del 4,1% e si sono attestati a 7.500 miliardi di dollari, ma dovrebbero crescere del 4,1% annuo fino al 2029, fino a raggiungere i 9.200 miliardi. Le passività sono diminuite del 5,2% (800 miliardi totali), con una crescita prevista del 2,9% nei prossimi quattro anni, fino a 950 miliardi.

I milionari italiani

Bcg stima che in Italia ci siano 517mila milionari. Di questi, 2.600 appartengono alla categoria dei cosiddetti ‘ultra-high net worth individuals’, cioè persone con un patrimonio superiore ai 100 milioni di dollari di ricchezza finanziaria.

I milionari detengono il 48% del patrimonio finanziario italiano. Nei prossimi quattro anni crescerà dell’1% il numero di milionari con un patrimonio tra 1 e 100 milioni di dollari e del 3% quello delle persone con un patrimonio superiore ai 100 milioni.

Dove investono gli italiani

Il 40% della ricchezza finanziaria degli italiani è allocata in azioni e fondi comuni di investimento, il 25% in depositi e valute, il 18% in polizze vita e pensioni e l’8% in obbligazioni. Una ripartizione che riflette la crescente propensione a strumenti di investimento con rendimento più alto rispetto alla media dell’Europa occidentale, dove la quota destinata alle azioni è più bassa (32%).

L’articolo La ricchezza finanziaria dell’Italia è l’ottava al mondo. Ma nel 2024 è diminuita è tratto da Forbes Italia.