Le piccole e medie imprese italiane continuano a essere il motore dell’economia nazionale, ma solo quelle capaci di innovare, adattarsi e guardare lontano riescono davvero a fare la differenza. È a queste realtà che si rivolge Imprese Vincenti, il programma di Intesa Sanpaolo che nel 2025 arriva alla sesta edizione, confermandosi come uno dei progetti più strutturati e riconoscibili per la valorizzazione del tessuto imprenditoriale italiano.
Promossa dalla divisione Banca dei territori, l’iniziativa premia ogni anno le pmi che si distinguono per risultati economici, impatto sociale, attenzione alla sostenibilità e capacità di affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica. Ma l’obiettivo va oltre il riconoscimento: si tratta di costruire un ecosistema dove le imprese possano crescere, collaborare e diventare ambasciatrici del made in Italy nel mondo.
Tra le principali novità della sesta edizione spicca l’integrazione del concetto di protezione come asset strategico: grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo Assicurazioni, la tutela di persone e processi aziendali non è più vista solo come misura difensiva, ma come leva di competitività e resilienza. ‘Proteggere l’impresa’ diventa così una scelta proattiva, fondamentale per garantire continuità operativa in un contesto economico ancora incerto e in continua evoluzione.
Una community nazionale per la promozione del made in Italy
L’esperienza accumulata nelle cinque edizioni precedenti ha portato alla creazione di una community delle imprese vincenti, una rete di aziende selezionate che collaboreranno per promuovere il made in Italy in Italia e all’estero. La rete è nata durante il forum conclusivo dell’edizione 2024 e rappresenta un’evoluzione importante: da semplice riconoscimento a piattaforma di crescita collettiva.
Confermato anche per quest’anno il coinvolgimento della Divisione International Banks, che garantirà la partecipazione di dieci pmi estere a una tappa dedicata, a testimonianza dell’apertura sempre più marcata verso l’internazionalizzazione. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alle imprese sociali e del terzo settore e alle pmi dell’agroalimentare, comparti fondamentali per l’equilibrio economico e sociale del Paese.
Un tour nazionale per raccontare le eccellenze
L’autunno 2025 sarà scandito da un tour in 15 tappe che attraverserà l’intero territorio nazionale. Durante gli eventi saranno protagoniste le 140 imprese vincenti selezionate, alle quali si aggiungeranno le aziende straniere coinvolte. A chiusura, un forum conclusivo raccoglierà testimonianze, best practice e dati di sintesi per tracciare il bilancio del progetto.
I numeri raccontano una storia di successo: dal lancio nel 2019 a oggi, Imprese Vincenti ha selezionato oltre 650 imprese meritevoli tra le 14mila candidate. Circa 150 di queste hanno avuto accesso al circuito Elite del gruppo Euronext, accelerando il proprio percorso di crescita e avviando operazioni di finanza straordinaria, innovazione e internazionalizzazione.
“L’Italia esprime un tessuto di pmi che sono un vero e proprio motore economico per i territori in cui operano, oltre a rappresentare il made in Italy all’estero”, dice Anna Roscio, executive director sales & marketing Imprese della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo. “Con Imprese Vincenti ne abbiamo scoperte e valorizzate oltre 650, eleggendole ad esempio per l’intero tessuto produttivo grazie alle loro caratteristiche di qualità, innovazione, velocità e adattamento al cambiamento come pochi altri sistemi industriali possono vantare”.
Pmi che crescono
Le performance delle imprese vincenti 2019-2024 mostrano l’impatto del programma: +7% di crescita del fatturato e +8% di investimenti rispetto alla media nazionale. Tra i driver principali emergono l’innovazione dei processi produttivi, la ricerca applicata, la digitalizzazione, l’attenzione alla sostenibilità e la proiezione internazionale. Centrale anche l’investimento nelle persone e nella formazione continua, ritenuto fondamentale per affrontare transizioni e incertezze.
Fondamentale anche il ruolo dell’ecosistema di partner coinvolti nel progetto: Bain & Company, Elite-Gruppo Euronext, Gambero Rosso, Cerved, Microsoft Italia, Coldiretti, Nativa, Circularity, Digit’Ed, Tinexta, Aiccon, insieme alle strutture specialistiche di Intesa Sanpaolo, come l’Innovation Center, la Divisione International Banks e Intesa Sanpaolo Assicurazioni.
Una sinergia che consente alle aziende selezionate non solo di ricevere visibilità, ma di accedere a percorsi strutturati di crescita e consolidamento, supportati da consulenze, strumenti digitali, percorsi esg e opportunità di networking.
L’articolo Intesa Sanpaolo lancia la sesta edizione di Imprese Vincenti, il programma per valorizzare le pmi italiane è tratto da Forbes Italia.