16 Settembre 2025

Innovazione tecnologica e tutela del patrimonio immateriale: Lexsential offre consulenza legale su misura

Contenuto tratto dal numero di settembre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Lexsential – INSIGHTS | Paid program

Nel contesto legale sempre più affollato e competitivo, diventa complicato emergere. Lexsential, studio legale nato a Milano nel 2021, si distingue per la sua combinazione di specializzazione nei vari settori del diritto e una prospettiva internazionale all’avanguardia e orientata all’innovazione tecnologica.

Lo studio, guidato da un team multidisciplinare di professionisti senior – tra cui Vincenzo Jandoli (chairman) e Stefano Candela (managing partner) – ha sviluppato rapidamente una rete internazionale con uffici a Londra e Madrid, un polish desk operante dall’Italia e l’adesione alla rete ABL (Alliance business lawyer), un network di studi specializzati in ambito corporate e m&a. Queste strategie posizionano Lexsential come un partner significativo a livello europeo e internazionale. Infatti le sedi estere offrono assistenza legale alle pmi che intendono effettuare investimenti e operazioni di acquisizioni e fusioni, accompagnandole in tutte le fasi del processo.

Il fulcro della sua attività è rappresentato da tre pilastri: diritto societario e m&a, proprietà intellettuale e nuove tecnologie. In ambito corporate, Lexsential affianca imprese in tutte le fasi della vita aziendale, dalla costituzione alle operazioni straordinarie, con particolare attenzione alle pmi innovative. Le operazioni di fusione e acquisizione, molte delle quali crossborder, sono affrontate con una logica sartoriale, che integra competenze giuridiche e una forte consapevolezza delle dinamiche industriali e finanziarie.

Il secondo settore di attività riguarda la consulenza e il contenzioso giudiziale sulla proprietà intellettuale, dove lo studio si occupa di proteggere i beni immateriali – dai marchi ai brevetti, fino al design e al copyright – in Italia e all’estero. Questa attività viene spesso svolta grazie al connubio di una profonda esperienza professionale con la creatività dei componenti del team, che viene spesso coinvolto con un confronto interno. Il che, in una visione di competizione globale, diventa di fondamentale importanza soprattutto per imprese operanti in diversi settori, dal fashion al medtech e al pharma, dal digitale al food. Il team di Ip è uno dei più strutturati nel panorama italiano.

È però sull’innovazione che Lexsential punta a consolidare un’identità distintiva. Lo studio è tra i pochi in Italia a offrire consulenza strutturata nel campo dell’intelligenza artificiale, sia sotto il profilo della protezione del know-how, sia nel supporto legale allo sviluppo di software e piattaforme AI-compliant con il nuovo regolamento europeo e con un’attenzione crescente alle tematiche della digitalizzazione.

È stato anche formalizzato un accordo strategico con DigitCo, startup che sviluppa soluzioni fondendo sistemi di blockchain e IA, per dare assistenza ai clienti. L’approccio dello studio è chiaro: essere di supporto alle imprese nella comprensione delle implicazioni giuridiche della trasformazione digitale, traducendo la complessità normativa in strumenti di crescita e tutela.

Non manca l’ulteriore attività giudiziale, condotta in Italia e all’estero, con un focus sulle controversie commerciali, societarie e di proprietà intellettuale. Il contenzioso, per Lexsential, non è mai solo una difesa, ma un’occasione per riaffermare diritti e consolidare strategie.

L’articolo Innovazione tecnologica e tutela del patrimonio immateriale: Lexsential offre consulenza legale su misura è tratto da Forbes Italia.