La formazione e l’uso delle nuove tecnologie sono fondamentali per affrontare i cambiamenti nei mercati del lavoro. Proprio su questo tema si è concentrato il forum speciale promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, guidata dal presidente Luigi Pagliuca, nell’ambito dell’evento “Italia 2035, Energia, Ambiente e Infrastrutture” organizzato da Forbes Italia.
L’incontro, introdotto dal direttore di Forbes Italia Alessandro Rossi, si è svolto nella sala Trilussa della Cassa di previdenza dei Geometri, che ha recentemente confermato Diego Buono alla guida dell’ente.
Il dibattito ha visto la partecipazione di importanti protagonisti del mondo politico, istituzionale e imprenditoriale, tra cui Paola Frassinetti (FdI), sottosegretario del Ministero dell’Istruzione e del Merito; Luciano D’Alfonso, deputato del Pd ed ex presidente della Regione Abruzzo; Agostino Ghiglia, componente del Collegio Garante per la protezione dei dati personali; e Danilo Iervolino, imprenditore e editore di Forbes Italia.
Education 6.0
“Scuola e università devono assumere il ruolo di facilitatori nella trasmissione del sapere”, ha detto Danilo Iervolino. “L’intelligenza artificiale sta modificando in modo profondo l’equilibrio tra docente, contenuti e studente, generando spesso risultati sub-ottimali. Fornisce scorciatoie apparenti e produce contenuti che, nella maggior parte dei casi, non sono né originali né attendibili. Per questo è necessaria una moderazione consapevole e una tecnologia che sia in grado di creare una sintesi efficace tra il sapere codificato del docente e l’approccio degli studenti. Oggi, l’IA è spesso abusata per generare immagini, contenuti fittizi e fake news. Questo utilizzo che rischia di oscurarne le reali potenzialità sul piano pedagogico e formativo. Siamo immersi in quella che viene definita Education 6.0, una fase in cui si sta ridefinendo il modo di insegnare e di apprendere. Scuola e università devono rinnovarsi, diventare più dinamiche e reattive, capaci di coinvolgere lo studente senza anestetizzarne la curiosità. Occorre preparare i giovani alle sfide del mercato del lavoro, affinché possano diventare protagonisti consapevoli della cittadinanza attiva”.
L’articolo Iervolino: “È necessario rinnovare scuola e università con l’intelligenza artificiale” è tratto da Forbes Italia.