La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica si è confermata un’occasione di confronto sull’evoluzione dell’industria audiovisiva. Oltre al red carpet, La Villa powered by Giffoni Hub ha offerto uno spazio di dialogo dedicato a temi come accessibilità, sostenibilità e benessere della Gen Z, riunendo giovani talenti, professionisti e istituzioni.
Giunta alla seconda edizione in collaborazione con Le Giornate degli Autori, La Villa si è affermata come piattaforma di incontro tra imprese, istituzioni e nuove generazioni. Tra i media partner, StartupItalia e Forbes Italia, che ha consegnato il premio Unconventional Excellence ad ArteSettima per il suo approccio innovativo alla divulgazione cinematografica. Un riconoscimento che evidenzia come l’industria culturale sia chiamata a rinnovare linguaggi e modelli di comunicazione per coinvolgere il pubblico più giovane.
Le produzioni di Giffoni Hub a Venezia
Oltre ai riconoscimenti, Giffoni Hub ha presentato a Venezia alcune sue produzioni. Tra queste, il docufilm Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo di Mattia Ramberti, coprodotto con Blackbox e in collaborazione con Autostrade per l’Italia e Accenture Song. Il film racconta la storia della campionessa paralimpica e sarà proiettato nelle scuole italiane il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità.
Presentato anche Trotula e il sentiero nel vento di Federica Avagliano, coprodotto con Talea, dedicato a Trotula De Ruggiero, figura storica della medicina femminile. Il progetto unisce ricerca storica, valorizzazione del territorio e narrazione contemporanea.
Infine, con il documentario Mindfulness Room – Un’indagine sul benessere psicofisico della Gen Z, Giffoni Hub ha acceso i riflettori sulla salute mentale dei giovani. Realizzato con il ministero dell’Università e della ricerca e un ampio network accademico, il progetto affronta un tema sempre più centrale anche per aziende e istituzioni: il benessere come leva strategica per il futuro.
Gli appuntamenti per il mondo del business
La Villa ha ospitato anche una serie di appuntamenti per il mondo del business e dell’industria creativa, pensati per favorire il networking e creare opportunità di collaborazione. La vuole infatti trasformare il networking in opportunità concrete di collaborazione, creando un ecosistema dove istituzioni, imprese e nuove generazioni possono confrontarsi su temi come sostenibilità, accessibilità e impatto sociale dell’audiovisivo come:
UniFrance: L’agenzia di promozione del cinema francese ha trasformato La Villa in un hub internazionale, creando un ponte culturale e commerciale tra l’industria audiovisiva italiana e quella francese, facilitando così nuove opportunità di coproduzione e distribuzione.
Film Commission Campania: La celebrazione dei 20 anni dell’ente, in collaborazione con la Regione Campania, ha rappresentato un’occasione per esplorare le opportunità di investimento e produzione in uno dei territori più dinamici per l’audiovisivo italiano.
Marvin Film: L’incontro sull’accessibilità audiovisiva ha aperto riflessioni sulle nuove frontiere dell’inclusività nel settore, tema sempre più rilevante per le aziende attente all’impatto sociale.
Telomero: La proiezione del docufilm Una vita a metà, prodotto con il contributo non condizionante di AbbVie, ha evidenziato come il cinema possa diventare strumento di comunicazione efficace anche per tematiche legate alla salute e al benessere.
Con oltre 70 eventi, gli appuntamenti hanno trasformato La Villa in un hub dove business e cinema si sono incontrati, offrendo alle aziende un’opportunità di posizionamento in un contesto internazionale.
L’articolo Giffoni Hub a Venezia: premi, produzioni e spazio ai giovani talenti è tratto da Forbes Italia.