Venerdì 18 luglio 2025, presso la Terrazza Martini di Milano, si è tenuto l’evento Forbes Under 30 Party, organizzato da Forbes Italia per celebrare e raccontare le storie dei giovani imprenditori, innovatori e creativi che stanno ridefinendo il futuro del nostro Paese.
La location scelta, la Terrazza Martini, è uno degli spazi più iconici del capoluogo lombardo: affacciata sul cuore pulsante della città e da sempre simbolo di stile e visione, ha offerto il contesto ideale per un appuntamento che coniuga innovazione, aspirazioni e networking.
Il valore del successo secondo Nicola Formichella
A introdurre la serata, moderata dal caporedattore di Forbes Italia Daniel Settembre, è stato il ceo di Forbes Italia Nicola Formichella. Nel suo discorso d’apertura, Formichella ha ribadito il senso profondo del progetto Under 30, affermando: “Non bisogna vergognarsi del successo. Il successo è sempre frutto di sacrifici, studio e rinunce. I 100 giovani che celebriamo questa sera rappresentano un’Italia che vuole correre, che vuole essere leader in Europa, e per farlo bisogna investire sulle idee e sui giovani”.
La consapevolezza artistica di Sarah Toscano
Subito dopo, l’artista Sarah Toscano è salita sul palco per condividere la sua esperienza. Cantante, vincitrice della ventitreesima edizione di Amici e recente partecipante al Festival di Sanremo, ha raccontato come la sua passione per la musica sia nata in famiglia: “A quattro anni ho iniziato a suonare il pianoforte. Il momento in cui ho capito che forse potevo farcela è stato ad Amici. Mi ha lasciato consapevolezza, un dono prezioso”.
Il sostegno ai giovani talenti secondo Ticketmaster e Rinascente
La parola è poi passata ai partner dell’evento. Marco Caspani, head of sales & marketing di Ticketmaster, ha dichiarato: “Ticketmaster crede nei giovani e li supporta internamente con programmi di mentorship e formazione, ed esternamente con progetti come Ticketmaster New Music, che li aiuta a crescere e affacciarsi al grande pubblico”.
A seguire, Cecilia Galeotti, head of communication di Rinascente, ha sottolineato l’impegno del brand verso le nuove generazioni: “Per noi il supporto ai giovani è parte integrante della nostra missione da oltre cento anni. Diamo visibilità a designer emergenti, valorizzando anche l’aspetto esperienziale del retail”.
eCosmic: ordine e sicurezza nel traffico spaziale
La carrellata di interventi per conoscere da vicino le idee e le innovazioni degli under 30 di quest’anno è iniziata con Benedetta Margrethe Cattani e Imane Marouf, cofondatrici della startup eCosmic. Ingegnere aerospaziali, hanno raccontato la nascita del progetto che monitora il traffico satellitare e gestisce il rischio di collisioni spaziali. “Siamo i gestori del meteo spaziale. La nostra startup è nata all’Agenzia Spaziale Europea. Poi abbiamo deciso di tornare in Italia per valorizzare la filiera nazionale” ha spiegato Cattani. Marouf ha aggiunto: “Il nostro sogno è creare un’azienda che dimostri che si può fare impresa in Italia, pagando bene le persone e facendo qualcosa di utile per il mondo”.
Math Legacy: la matematica diventa un gioco
È intervenuto poi Christian Pulirei, co-fondatore di Math Legacy, una EdTech che fonde didattica e game design per insegnare la matematica ai più giovani. “La matematica è la radice di tutto. Spesso non la amiamo solo perché ci siamo persi un passaggio da piccoli. Il nostro obiettivo è ricostruire quel ponte” ha affermato. La sua missione è trasformare l’apprendimento in esperienza e passione, sfruttando la logica del videogioco.
SkillView: dati a supporto delle risorse umane
Il terzo intervento ha visto protagonista Nicolò Mazzocchi, fondatore di SkillView, una piattaforma di intelligenza artificiale per la valutazione delle competenze nel campo delle risorse umane. “Il nostro obiettivo è supportare le scelte umane con dati oggettivi, non sostituirle. L’intelligenza artificiale è un alleato, non un sostituto” ha spiegato Mazzocchi, che ha evidenziato l’importanza di una narrazione coerente e credibile per attrarre investitori.
Bufaga: tecnologie per respirare un’aria migliore
Parola poi a Simone Cingolani, Serena Mignucci, Federico Roviglioni e Giuseppe Spinelli, cofondatori di Bufaga. La loro startup sviluppa dispositivi intelligenti per rimuovere l’inquinamento atmosferico e trasmettere dati ambientali in tempo reale. “Lavoriamo per un impatto reale su salute e ambiente. I nostri dispositivi, dotati di display, permettono anche di comunicare messaggi pubblicitari mirati” ha raccontato Roviglioni. Spinelli ha aggiunto: “L’elemento chiave del nostro progetto è il team. Tutto parte da lì. Senza fiducia e comunicazione, nessuna startup funziona”.
Mountain Maps: intelligenza artificiale al servizio dell’outdoor
A concludere le presentazioni è stato Danny Calovi, co-fondatore di Mountain Maps, un’app che utilizza l’intelligenza artificiale per creare itinerari personalizzati in montagna. Calovi ha raccontato: “Il progetto è nato dalla mia passione e da una domanda ricorrente: dove andiamo domenica? L’obiettivo era offrire percorsi personalizzati e affidabili, e oggi stiamo crescendo rapidamente in tutta Europa”. Ha inoltre sottolineato l’importanza del legame con il territorio: “Il Trentino è la regione leader mondiale per la montagna. Nascere lì mi ha permesso di vedere il futuro dell’outdoor con anni d’anticipo”.
La serata si è conclusa con i ringraziamenti finali ai partner ufficiali, tra cui Ticketmaster e Rinascente, che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento. Come da tradizione, l’appuntamento si è chiuso con il networking dinner, un momento pensato per favorire relazioni e connessioni tra i protagonisti dell’innovazione.
L’articolo Forbes Under 30 Party: giovani innovatori protagonisti alla Terrazza Martini è tratto da Forbes Italia.