Il 10 luglio 2025 si è svolta a Villa Cattani Stuart, dimora seicentesca immersa nelle colline pesaresi, la tappa marchigiana del roadshow Small Giants di Forbes Italia, un progetto editoriale dedicato alle piccole e medie imprese che rappresentano l’eccellenza imprenditoriale italiana. L’evento, moderato dalla giornalista di Forbes Italia Carola Desimio, ha messo al centro storie di innovazione, territorio e visione strategica, offrendo uno spazio di confronto prezioso tra protagonisti dell’impresa italiana.
L’accoglienza di Villa Cattani Stuart e l’intervento di Alessandro Tomassini
A dare il via alla serata è stato Alessandro Tomassini, proprietario e amministratore di Villa Cattani Stuart. La villa, un gioiello architettonico affrescato da Nicola Berettoni nel XVII secolo, rappresenta oggi un punto di riferimento per il territorio pesarese, combinando ospitalità di charme, eventi congressuali e attività culturali. “Condividere le proprie esperienze tra imprenditori è qualcosa di molto importante. Forse dedichiamo troppo poco tempo a questo tipo di confronto, ma è proprio da queste occasioni che possono nascere nuove idee”, ha affermato Tomassini, ricordando anche l’impegno della struttura nel restauro delle opere storiche e nel dialogo costante con la comunità locale.
Innovazione – strategie e tecnologie per il futuro dell’impresa
Il primo panel della serata, dedicato al tema dell’innovazione, ha visto protagonisti Tommaso Condulmari, head of data di Nextalia, Samuele Sbacco, area manager di Vianova, ed Enrico Francolini, sales director di i-Carbon.
Tommaso Condulmari ha aperto il panel illustrando le sfide affrontate da Nextalia, società di gestione del risparmio, nel processo di digital transformation. “Il vero ostacolo non è la tecnologia in sé, ma l’adozione da parte delle persone. Il cambiamento culturale è la sfida più complessa”, ha spiegato, raccontando come Nextalia stia costruendo un sistema operativo interno che consenta maggiore efficienza e scalabilità.
Enrico Francolini ha presentato i-Carbon, azienda che progetta e realizza componenti per la nautica d’alta gamma. “Vogliamo offrire prodotti che combinino funzionalità, affidabilità, design e innovazione. In mare, ogni dettaglio conta, e per questo la qualità deve essere eccellente”, ha sottolineato Francolini, evidenziando anche il forte orientamento all’export dell’azienda.
Samuele Sbacco ha illustrato l’approccio di Vianova, operatore di telecomunicazioni dedicato esclusivamente alle imprese. “Il nostro obiettivo è garantire continuità e affidabilità, offrendo soluzioni su misura e tempi di intervento rapidissimi. Il nostro servizio clienti risponde in tre squilli e risolve oltre il 50% dei ticket in meno di quattro ore lavorative”, ha dichiarato, raccontando anche il ruolo strategico dei partner locali come Sistema Digital di Pesaro.
Territorio – cultura imprenditoriale e valorizzazione locale
Il secondo panel della serata ha esplorato il rapporto tra impresa e territorio. Sul palco Massimo Cogliati, relationship manager Emilia-Romagna e Marche di Gabetti, Daniele Livi, ceo di Fiam Italia, e Silvia Zanirato, titolare e fondatrice di Zafferano Montefeltro.
Massimo Cogliati ha raccontato l’impegno di Gabetti Property Solutions nella valorizzazione sostenibile del patrimonio immobiliare. “Siamo l’unico full service provider immobiliare in grado di offrire servizi integrati sul territorio. Oggi, l’attenzione alla sostenibilità energetica, ambientale e sociale è centrale per le scelte di investimento”, ha evidenziato, sottolineando l’importanza delle sinergie tra corporate e agenzie territoriali.
Daniele Livi ha tracciato la storia di Fiam Italia, leader mondiale nella lavorazione del vetro per l’arredamento di design. “Mio padre era un visionario. Ha creduto nel vetro quando nessuno pensava fosse possibile farne dei mobili. Oggi lavoriamo con artistar come Libeskind, Stark e Dordoni, offrendo ambienti completi che fondono artigianalità e innovazione tecnologica”, ha raccontato. Ha inoltre illustrato il progetto di trasformazione di Villa Miralfiore in un centro multifunzionale che ospiterà arte, vetro e cultura.
Silvia Zanirato ha condiviso la visione imprenditoriale di Zafferano Montefeltro, azienda agricola specializzata nella produzione di zafferano di alta qualità. “Coltivo zafferano partendo dalla passione per la pianta. La mia è un’impresa artigianale, con una produzione limitata ma di eccellenza. In Italia si produce solo mezza tonnellata di zafferano all’anno, ma l’importazione supera le venti tonnellate. C’è ancora molto spazio per crescere”, ha spiegato, sottolineando la centralità della sostenibilità nei processi produttivi.
L’evento si è concluso con un ringraziamento speciale a tutti gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione della tappa di Small Giants Pesaro e con l’invito al tradizionale networking dinner. Questo momento informale rappresenta un’opportunità unica per imprenditori, manager e stakeholder di approfondire le tematiche affrontate, creare nuove connessioni e immaginare sinergie future nel segno dell’eccellenza italiana.
L’articolo Forbes Small Giants arriva a Pesaro: gli ospiti della serata è tratto da Forbes Italia.