Nato nel 2024 da un’iniziativa di Cuiprodest, con il patrocinio della Lilt Nazionale e il supporto non condizionante di aziende come Bms, Msd e Ge Healthcare, Non Andarci Piano si afferma come il primo osservatorio civico indipendente dedicato al monitoraggio del Piano oncologico nazionale (Pon) 2023–2027 e delle politiche di prevenzione oncologica in Italia.
Dialogo e trasparenza: il cuore del cambiamento nell’oncologia italiana
In un contesto in cui l’equità nell’accesso alle cure è un tema cruciale per la sanità pubblica, il progetto crea un canale di dialogo diretto tra istituzioni, clinici, pazienti, associazioni e imprese. L’obiettivo è rendere concreto il confronto su prevenzione, percorsi di cura, innovazione tecnologica e rappresentanza civica, trasformando dati e testimonianze in raccomandazioni operative.
La piattaforma si distingue per la capacità di combinare monitoraggio indipendente ed engagement strategico. Gli obiettivi principali includono: garantire trasparenza nell’attuazione del Pon; ridurre le disuguaglianze territoriali nell’accesso ai servizi oncologici; rafforzare le politiche di prevenzione con campagne informative e strumenti digitali; valorizzare il ruolo dei pazienti nella definizione dei percorsi di cura; promuovere l’innovazione come leva di efficienza e qualità per il sistema sanitario.
Primi risultati: monitoraggio, eventi e piattaforma digitale a servizio dei cittadini
Nel primo anno, il progetto ha monitorato atti normativi, risorse del Pon, programmi di screening oncologici e lo sviluppo delle reti regionali in dieci regioni. Ha organizzato tre eventi pubblici a Bari, Milano e Roma-Senato, coinvolgendo oltre 40 stakeholder tra clinici, dirigenti, senatori, associazioni e responsabili delle reti oncologiche.
Il portale è diventato un punto di riferimento informativo, con circa 60mila visite e oltre 280mila interazioni sui social. Attraverso il sito, cittadini e operatori possono accedere a tutte le informazioni aggiornate sui programmi di screening attivi e offerti dal Ssn, unendo trasparenza e facilità d’uso.
Prospettive 2025: consolidare e personalizzare il dialogo
Per il 2025, il progetto punta a trasformarsi in uno strumento permanente di supporto alle istituzioni nazionali e a rafforzare il confronto con aziende e stakeholder su temi specifici, anche attraverso tavole rotonde a porte chiuse. L’obiettivo è contribuire a una sanità oncologica più equa, innovativa e partecipativa. “Il primo anno di NonAndarciPiano è stato davvero straordinario”, commenta Paola Cirilli, ideatrice e responsabile del progetto. “Abbiamo creato una piattaforma di servizi di policy making evoluti per le aziende aderenti, ma soprattutto abbiamo regalato ai nostri concittadini uno strumento di accesso agli screening unico nel suo genere. L’attenzione che tutti i key players dell’oncologia ci hanno dato è il miglior riconoscimento per il nostro lavoro”.
L’articolo Equità, innovazione e partecipazione: questo l’osservatorio civico ridisegna la prevenzione e i percorsi oncologici in Italia è tratto da Forbes Italia.