23 Giugno 2025

Eni cede il 20% di Plenitude al fondo Ares per 2 miliardi di euro

Eni ha annunciato la cessione del 20% del capitale sociale di Plenitude, la controllata attiva nella transizione energetica, al fondo statunitense Ares Management Corporation.

Il valore dell’operazione si aggira intorno ai 2 miliardi di euro, sulla base di una valutazione complessiva (equity value) di 10 miliardi di euro per Plenitude, che corrisponde a un enterprise value superiore ai 12 miliardi di euro. L’accordo segue quello siglato nel 2024 con Energy Infrastructure Partners (EIP), che detiene già una quota del 10% del capitale sociale di Plenitude.

Goberti: “Mettiamo in risalto la progressione del valore di Plenitudine”

Stefano Goberti, amministratore delegato di Plenitude, ha commentato: “Sono lieto di dare il benvenuto in Plenitude al nuovo azionista Ares, uno dei principali fondi di investimento al mondo. Oggi viene nuovamente riconosciuta la qualità del nostro approccio, che coniuga sostenibilità economica e ambientale in un modello di business integrato e proiettato al futuro del mondo dell’energia. Ares, con il suo ingresso nella società, mette in risalto la progressione del valore di Plenitude e diventa parte del nostro percorso di crescita che, giorno dopo giorno, realizziamo con tenacia e convinzione”.

“Plenitude è un’azienda leader nell’ambito della transizione energetica, con un modello di business distintivo e uno straordinario track record di crescita e redditività” ha dichiarato Stefano Questa, partner and co-head of European Alternative Credit di Ares. “Siamo lieti di essere al fianco di Plenitude nel raggiungimento dei suoi importanti obiettivi di sostenibilità e finanziari, collaborando con il suo management e con Eni in questo nuovo ed entusiasmante percorso”.

Plenitude

Plenitude è presente in oltre 15 Paesi del mondo con un modello di business che integra la produzione di energia elettrica da oltre 4 GW di fonti rinnovabili, la vendita di energia e di soluzioni energetiche in Europa, con più di 10 milioni di clienti ed un’ampia rete di 21.500 punti di ricarica per veicoli elettrici. La società ha l’obiettivo di raggiungere entro il 2028 10 GW di capacità rinnovabile installata e superare 11 milioni di clienti.

L’articolo Eni cede il 20% di Plenitude al fondo Ares per 2 miliardi di euro è tratto da Forbes Italia.