17 Settembre 2025

Dalla Puglia la rivoluzione dell’istruzione: debutta il primo docente AI negli Its italiani

L’innovazione tecnologica entra ufficialmente nelle aule degli Istituti tecnologici superiori italiani. A guidare la svolta è l’Its Agroalimentare Puglia – Fondazione Its Academy AgriPuglia – che da Locorotondo annuncia una prima assoluta: l’introduzione del docente AI, un assistente didattico basato su Intelligenza Artificiale che affiancherà studenti e insegnanti a partire dall’anno accademico 2025-2026.

Con oltre 15 corsi attivi e circa 250 iscritti, l’Its AgriPuglia è oggi il primo Its in Italia per numero di studenti nel comparto agroalimentare. L’offerta formativa, interamente finanziata da fondi Pnrr, è progettata per fornire competenze immediatamente spendibili sul mercato: non a caso l’Istituto registra un tasso di occupazione pari all’80% entro un anno dal diploma e punta a raddoppiare gli iscritti entro il 2025, in linea con gli obiettivi ministeriali.

Un alleato digitale, non un sostituto

Il docente AI è stato sviluppato per diventare un supporto costante in tutte le fasi del percorso formativo. Integrato direttamente nei corsi, sarà in grado di rispondere in tempo reale alle domande degli studenti, proporre esercitazioni personalizzate e offrire quiz interattivi anche al di fuori dell’orario di lezione. Un modello di assistenza digitale che non mira a sostituire il corpo docente, ma a potenziarne il lavoro e ad amplificare la capacità critica e creativa degli studenti.

La sperimentazione, condotta su uno dei corsi tecnicamente più complessi – quello dedicato alle ‘Applicazioni delle farine nelle produzioni alimentari’ – ha già dimostrato accuratezza e affidabilità, aprendo la strada a un’adozione più ampia e strutturale.

Orientamento e onboarding 4.0

L’innovazione di Its AgriPuglia non si limita alla didattica in aula. Sul portale iscrizioni è stato introdotto un chatbot intelligente per assistere in tempo reale aspiranti studenti e famiglie, mentre è stata avviata una campagna di informazione e orientamento digitale che prevede oltre 40mila ore di attività. Coinvolgerà circa 2.500 partecipanti – tra studenti, famiglie e stakeholder del territorio – attraverso microsessioni interattive pensate per rendere più agile e personalizzato l’accesso alle informazioni.

L’obiettivo è duplice: da un lato far conoscere il valore del diploma Its, dall’altro illustrare le opportunità di carriera che questi percorsi offrono come alternativa all’università. “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati finora raggiunti e, soprattutto, orgogliosi del livello di innovazione che siamo riusciti a portare immediatamente nel nuovo anno accademico grazie al progetto di integrazione dell’AI nel piano di studi”, dichiara Francesco Casillo, presidente Its Academy AgriPuglia. “Questa sperimentazione, prima nel suo genere in Italia, conferma la nostra volontà di valorizzare i talenti del territorio con metodologie didattiche all’avanguardia. Con la nostra campagna di informazione stiamo avvicinando studenti, famiglie e orientatori all’intelligenza artificiale e al suo uso in ambito didattico”.

Una factory di competenze per il settore agroalimentare

Nata come fondazione di partecipazione, l’Its Academy AgriPuglia collabora con imprese, università ed enti locali per formare tecnici altamente specializzati. I corsi biennali uniscono didattica laboratoriale, stage in azienda e un corpo docente composto per oltre il 60% da professionisti provenienti dal mondo del lavoro.

Con l’introduzione del primo docente AI in Italia, l’istituto si conferma laboratorio di innovazione e punto di riferimento nazionale per la formazione agritech, in un settore – quello agroalimentare – chiamato sempre più a integrare sostenibilità, tecnologia e nuove competenze digitali.

L’articolo Dalla Puglia la rivoluzione dell’istruzione: debutta il primo docente AI negli Its italiani è tratto da Forbes Italia.