Apple ospiterà martedì pomeriggio il suo atteso evento di presentazione prodotti e dovrebbe svelare il nuovo modello di iPhone, che secondo i rumors sarà disponibile anche in una versione più sottile rispetto al top di gamma tradizionale, con miglioramenti alla batteria e alla fotocamera frontale.
I fatti principali
L’evento annuale di Apple si terrà martedì alle 19:00 ora italiana (1 p.m. EDT) e sarà trasmesso in diretta su YouTube, sul sito Apple e tramite Apple TV.
L’azienda non ha confermato ufficialmente i prodotti in arrivo, ma secondo diversi media saranno presentati l’iPhone 17 e un nuovo Apple Watch.
Cosa sappiamo dell’iPhone 17?
Secondo 9to5Mac, il nuovo iPhone offrirà una maggiore durata della batteria, grazie allo spazio recuperato con l’adozione delle eSIM al posto delle schede fisiche. L’iPhone 17 Pro dovrebbe avere una capacità della batteria superiore del 6,6%.
Bloomberg riporta inoltre che Apple lancerà l’iPhone 17 Air, una versione più economica ma meno potente, più sottile di un terzo rispetto all’iPhone 16 Pro e con una singola fotocamera posteriore. I modelli premium iPhone 17 Pro e Pro Max avranno processori più potenti, fotocamere migliorate e la possibilità di registrare video simultanei con fotocamera frontale e posteriore.
Quanto costeranno i nuovi iPhone?
I prezzi ufficiali saranno annunciati martedì, ma alcune indiscrezioni indicano un listino a partire da 799 dollari per l’iPhone 17 e un aumento di 100 dollari per l’iPhone 17 Pro, che con 256 GB di memoria dovrebbe costare 1.099 dollari (contro i 999 dollari delle versioni Pro precedenti con 128 GB, che potrebbero sparire dal listino).
L’iPhone 17 Air dovrebbe collocarsi in una fascia intermedia, tra 899 e 949 dollari. L’iPhone 17 Pro Max, invece, dovrebbe partire da 1.199 dollari.
Ci sarà anche un nuovo Apple Watch?
Molto probabilmente sì. Secondo 9to5Mac e Bloomberg saranno svelati Apple Watch Ultra 3, Series 11 e SE 3. Tutti i modelli dovrebbero avere chip più veloci e display più ampi. I prezzi non sono ancora noti, ma gli attuali SE, Series e Ultra con GPS e connessione cellulare partono rispettivamente da 299, 499 e 799 dollari.
E gli altri prodotti Apple?
Anche gli AirPods potrebbero ricevere un aggiornamento: Bloomberg anticipa che Apple potrebbe lanciare già a settembre gli AirPods Pro 3, con custodie di ricarica più compatte. In arrivo anche AirTag 2, il localizzatore di oggetti personali, che secondo 9to5Mac avrà maggiore autonomia, connettività potenziata e software aggiornato per ridurre i rischi di utilizzi impropri legati allo stalking.
Contesto
Apple ha registrato 44,5 miliardi di dollari di ricavi da iPhone nell’ultimo trimestre, con un incremento di oltre 5 miliardi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: si tratta della crescita trimestrale più alta degli ultimi quattro anni.
L’azienda, che ha destinato 600 miliardi di dollari all’espansione della produzione negli Stati Uniti per ridurre le pressioni dell’allora presidente Donald Trump, ha ottenuto un’esenzione dai dazi sulle importazioni di semiconduttori, componenti fondamentali per smartphone e computer. Nonostante ciò, nel terzo trimestre Apple ha sostenuto 800 milioni di dollari di costi daziari, cifra che potrebbe salire a 1,1 miliardi nel quarto trimestre.
L’articolo Da un iPhone più sottile al nuovo Apple Watch: cosa ci dobbiamo aspettare dall’evento annuale di Apple è tratto da Forbes Italia.