17 Ottobre 2025

Competenze e connessioni per l’export: nasce ConSimest, l’hub che accelera la crescita internazionale delle Pmi italiane

Nel nuovo scenario globale, dove sostenibilità e innovazione guidano la competitività, le imprese italiane – in particolare le Pmi – hanno bisogno non solo di risorse finanziarie, ma di conoscenze e strumenti per affrontare i mercati internazionali in modo strategico. Da questa visione nasce ConSimest, l’hub promosso da Simest, società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, dedicato allo sviluppo delle competenze delle aziende italiane nei settori chiave della transizione sostenibile, digitale e dell’internazionalizzazione.

Attivo da ottobre 2025, ConSimest rappresenta una piattaforma integrata che unisce formazione, networking e business development, grazie alla collaborazione con tre partner d’eccellenza: Luiss Business School, Ernst & Young ed Elite.
“ConSimest è molto più di un progetto formativo: è un hub che connette conoscenze, competenze, visioni e opportunità per accompagnare le imprese italiane nei loro percorsi di crescita internazionale”, ha dichiarato Regina Corradini D’Arienzo, amministratore delegato di Simest. “Vogliamo offrire alle Pmi non solo strumenti finanziari, ma anche connessioni e know-how, creando un ponte tra formazione e operatività. È in questo dialogo tra idee e azione che si realizza la nostra missione: supportare in modo concreto le aziende nella sfida dell’internazionalizzazione, in sinergia con Cdp e con il Sistema Italia coordinato dalla Farnesina”.

Tre percorsi per potenziare competenze e competitività delle imprese italiane

L’hub si articola in tre progetti pensati per target e obiettivi diversi, accomunati dalla stessa finalità: accrescere la competitività del tessuto imprenditoriale italiano, con un’attenzione particolare alle realtà del Mezzogiorno.

Il primo è il custom executive program Navigare l’internazionalizzazione: approcci innovativi nei mercati strategici, sviluppato con Luiss Business School. Si tratta di un percorso gratuito rivolto alle figure manageriali delle imprese del Sud, pensato per potenziare le competenze su mercati maturi ed emergenti e preparare le aziende a cogliere nuove opportunità di export. Il programma, che partirà il 7 novembre 2025, comprende sei moduli formativi e oltre 100 ore di lezioni in presenza, e accoglierà fino a 30 imprese selezionate – con priorità per Pmi innovative, giovanili, femminili ed esportatrici.

La seconda iniziativa, ConSimest – Conoscenze che ispirano la tua impresa, competenze per costruire il futuro, è un percorso formativo itinerante e gratuito dedicato a sostenibilità, digitalizzazione e strategie di internazionalizzazione. La prima tappa è prevista il 22 ottobre 2025 a Napoli, in collaborazione con Ernst & Young, e avrà come focus le soluzioni pratiche per rafforzare la competitività internazionale attraverso la sostenibilità. Il progetto toccherà poi varie città italiane, con workshop, laboratori tematici e momenti di networking per favorire il confronto e la condivisione di best practice tra imprese e professionisti.

Chiude il programma la Lounge Simest Cdp Elite, che riparte a dicembre 2025 dopo il successo dell’edizione precedente. Il percorso, promosso da Cdp e Simest con la collaborazione di Elite, punta ad accompagnare le imprese verso la crescita strategica e l’accesso ai mercati dei capitali, attraverso moduli su strategia, governance, finanza e internazionalizzazione sviluppati con Sda Bocconi. Per l’edizione 2025, Simest prevede condizioni agevolate per le Pmi, con un’attenzione particolare alle realtà femminili e giovanili.

Un ponte tra capitale umano e crescita internazionale

ConSimest rappresenta un nuovo tassello nella strategia di Simest per sostenere la competitività delle imprese italiane nel lungo periodo. Se negli ultimi anni la società ha rafforzato gli strumenti finanziari dedicati all’export e alla crescita all’estero, oggi amplia il proprio raggio d’azione al capitale umano e alla formazione manageriale, riconoscendo che l’internazionalizzazione passa sempre più dalle competenze.

Attraverso la collaborazione con università, società di consulenza e network internazionali, l’iniziativa intende creare un ecosistema che metta in connessione imprese, finanza, conoscenza e istituzioni, con l’obiettivo di trasformare la formazione in leva concreta di sviluppo e internazionalizzazione. In un contesto in cui le sfide globali – dalla transizione verde alla digitalizzazione – ridefiniscono i modelli di business, ConSimest si propone come un acceleratore di competenze per accompagnare le Pmi italiane verso una crescita sostenibile, innovativa e sempre più internazionale.

L’articolo Competenze e connessioni per l’export: nasce ConSimest, l’hub che accelera la crescita internazionale delle Pmi italiane è tratto da Forbes Italia.