17 Ottobre 2025

Come Sintra progetta soluzioni avanzate e sostenibili per il trattamento dell’aria in grandi ambienti

Articolo tratto dal numero di ottobre 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

Sintra è un’azienda italiana con sedi in Piemonte e in Francia, specializzata nel trattamento dell’aria per grandi ambienti complessi. Con oltre 40 anni di esperienza, realizza soluzioni su misura per settori come l’industria, la cultura e i trasporti, adattando impianti a spazi con esigenze specifiche e vincoli particolari.

Le sue tecnologie proprietarie sono un’evoluzione rispetto agli impianti tradizionali. Queste soluzioni permettono una distribuzione dell’aria controllata, uniforme e personalizzabile in base alla destinazione d’uso degli spazi. L’aria viene movimentata in modo da evitare stratificazioni termiche anche in ambienti molto alti o articolati, riducendo le dispersioni e mantenendo una temperatura costante sia in orizzontale che in verticale. Inoltre, la possibilità di integrare l’impianto in modo discreto e non invasivo rende le soluzioni compatibili con ambienti storici, museali o aperti al pubblico. L’efficienza energetica, ottenuta anche grazie al funzionamento continuo a basso consumo, contribuisce a rendere l’intervento sostenibile nel tempo, con risparmi significativi in fase sia di esercizio che di manutenzione.

I progetti in Italia

Tra i progetti più rappresentativi in Italia, spicca la riqualificazione del sistema di climatizzazione della Galleria Borghese a Roma. Qui l’impianto è stato integrato nel deposito museale, garantendo condizioni ottimali per la conservazione delle opere e per il benessere dei visitatori, con canali a vista perfettamente inseriti nella struttura storica.

A Cengio, in provincia di Savona, un ex rifugio bellico di 80 metri è stato riconvertito in spazio per la stagionatura del formaggio. L’intervento ha richiesto un controllo preciso delle condizioni ambientali: la temperatura deve rimanere compresa tra otto e dieci gradi, l’umidità relativa tra il 95% e il 98%, la velocità dell’aria non deve mai superare 0,2 metri al secondo. La soluzione impiantistica adottata, basata su canali microforati Spirojet, consente di mantenere questi parametri costanti, soddisfacendo sia le esigenze del processo produttivo che quelle legate alla presenza del pubblico.

L’aeroporto di Lubiana, in Slovenia, impiega tecnologie Sintra per la climatizzazione di una superficie complessiva di diecimila metri quadrati, distribuiti su due livelli, con altezze interne che raggiungono gli otto metri. L’impianto garantisce un’omogeneità termica in senso sia verticale che orizzontale, con una variazione massima di temperatura pari a più o meno un grado. Il sistema funziona in modo continuativo, senza la necessità di una rete di ripresa dell’aria, contribuendo così a migliorare l’efficienza complessiva e a ridurre l’ingombro degli elementi impiantistici.

“Per deformazione professionale pensiamo fuori dagli schemi. Da noi l’innovazione è un esercizio quotidiano”, ha commentato Marco Zambolin, fondatore e presidente di Sintra.

L’articolo Come Sintra progetta soluzioni avanzate e sostenibili per il trattamento dell’aria in grandi ambienti è tratto da Forbes Italia.