Contenuto tratto dal numero di luglio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
Eventi meteo estremi che danneggiano raccolti, conflitti geopolitici che sconvolgono le rotte commerciali e carenze idriche che pesano sulle produzioni agricole spingono il settore food & beverage in una trasformazione urgente e inevitabile. Oggi più che mai le aziende devono ripensare le proprie catene di approvvigionamento, rendendole flessibili, intelligenti e resilienti. La posta in gioco comprende la continuità operativa, la riduzione degli sprechi e la gestione dei rischi. In questo contesto Knapp Italia si afferma come partner capace di trasformare la logistica da centro di costo in leva competitiva.
Filiale italiana del gruppo austriaco Knapp, protagonista a livello globale nell’automazione intralogistica, Knapp Italia sviluppa sistemi su misura per le esigenze dell’agroalimentare, con un focus su velocità, tracciabilità, igiene e ottimizzazione degli spazi, ponendo la tecnologia al centro di un paradigma sostenibile, digitale e reattivo.
Estuario Carni, specialista nel trattamento e nella preparazione di carne, ha implementato Fast Picking, insieme all’Osr Shuttle, per allestire un magazzino distribuito su due livelli, capace di rispondere al vincolo di spazio disponibile. Al primo piano lo stoccaggio automatico coordina la preparazione degli ordini, mentre al piano terra il sistema di trasporto Streamline collega tutte le fasi operative. È nata così una catena sincronizzata, in grado di processare e spedire fino a 11.700 confezioni al giorno, garantendo rapidità e precisione.
A Zurigo, Migros – principale catena retail svizzera, con 631 filiali – gestisce ogni giorno 400 articoli di ortofrutta, conferiti in casse, cartoni e contenitori eterogenei. Per garantire efficienza e livelli sanitari elevati, Knapp ha realizzato un impianto compatto basato su Osr Shuttle a quattro corsie, moduli di de-pallettizzazione e pallettizzazione e un innovativo sistema di pulizia. Un algoritmo avanzato calcola in tempo reale la sequenza di composizione dei pallet, ottimizzando stabilità, densità di carico e percorso di consegna, il tutto in meno di duemila metri quadrati senza compromessi su assistenza e manutenibilità.
Grazie a un approccio ‘high tech, high touch’, Knapp Italia affianca le aziende agroalimentari per ridurre rifiuti, ottimizzare risorse e garantire visibilità dei prodotti su ogni fase della supply chain.
L’articolo Come la logistica smart di Knapp Italia sta cambiando il food system è tratto da Forbes Italia.