23 Maggio 2025

Come Custodia Wealth Management accompagna il cliente lungo tutto il ciclo di vita finanziaria

Articolo tratto dal numero di maggio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!

BRANDVOICE – Paid Program | Custodia Wealth Management

Il family office Custodia Wealth Management, gestore patrimoniale indipendente autorizzato da Finma con sede a Lugano, ha deciso fin dalla sua fondazione di scrivere la propria mission nel nome: custodire il patrimonio affidatole dal cliente gestendolo in modo indipendente.

Custodia Wm è infatti in grado di offrire un ampio e variegato ventaglio di servizi finalizzati alla gestione olistica del patrimonio dei clienti dalla loro generazione (creazione) al passaggio alla generazione successiva (successioni e donazioni). Nel mezzo ci sono tutte le soluzioni per segregare gli attivi, ad esempio trust o fondazioni – particolarmente adatte anche a finanziare progetti filantropici e di beneficenza in generale; le soluzioni per gestire i risparmi familiari o le tesorerie aziendali secondo ben ponderati profili di rischio, inclusa l’analisi di portafogli domiciliati presso differenti istituti bancari con particolare focus sui rendimenti attesi, che devono risultare adeguati a remunerare i rischi accettati; la creazione di portafogli d’investimento personalizzati sulle specifiche esigenze del cliente.

Il mondo degli investimenti è fatto anche di asset class alternative, come le collezioni di opere d’arte, oppure di quelli che vengono definiti passion investment (automobili d’epoca, orologi, gioielli), rispetto ai quali il Custodia Wm può offrire al cliente competenze distintive e l’accesso privilegiato a partner specializzati. Infine, senza trascurare gli sviluppi più recenti della finanza, il team di gestione è in grado di affiancare il cliente nella gestione degli asset digitali (cryptovalute e token) che stanno diventando gradualmente l’asset class del futuro.

I tre presupposti della gestione della ricchezza

La ricchezza è un oggetto dinamico e, di conseguenza, la sua gestione deve essere un processo flessibile per essere efficace. Questo obbiettivo si raggiunge solo se sussistono tre presupposti fondamentali. Il primo è l’indipendenza del family office dalle banche che custodiscono gli averi dei clienti. Questo evita conflitti d’interessi perché conferisce al family office totale libertà di scelta in termini di prodotti e di processo gestionale, garantendo allo stesso tempo le migliori condizioni economiche per il cliente. La scelta di basarsi e operare in Svizzera, per Custodia Wm, ha lo scopo principale di assicurare questo requisito, operando in un paese noto per la sua stabilità ed efficienza.

Il secondo presupposto è il controllo del processo gestionale. Questo requisito è tutt’altro che banale e richiede l’acquisizione e lo sviluppo di tutte le competenze e le professionalità – finanziarie e legali – adeguate all’implementazione del processo in-house. Custodia Wealth Management ha investito molto su questo aspetto strategico perché la delega di fasi cruciali dello stesso a professionisti esterni ne svilisce in modo significativo – se non addirittura ne compromette – la qualità.

Infine, forse il più importante dei tre presupposti è la centralità del cliente, che diventa il perno del processo; centralità che si declina con la costruzione di una relazione di lungo periodo caratterizzata da fiducia e costante attenzione alle esigenze del cliente, con cui Custodia Wm mantiene un dialogo continuo.

Da ultimo, è utile menzionare anche una serie di servizi a latere e peculiari di un family office, come l’organizzazione di viaggi esperienziali, la gestione di servizi di relocation e lifestyle, fino all’organizzazione di eventi per portare la standardizzazione che caratterizza il wealth management verso il servizio tailor made (cucito su misura), che è il segno distintivo del family office.

Il passaggio generazionale

In alcuni casi la gestione del patrimonio può trasformarsi nel suo passaggio alle nuove generazioni e per un family office questa è una fattispecie che si manifesta sovente. Tutto questo può essere fatto in modo efficace e senza interruzioni attivando soluzioni giuridiche presenti nei sistemi dei paesi più avanzati. Prendiamo ad esempio il trust (nato originariamente nella tradizione anglosassone e oggi esteso anche in altri paesi), che si presta perfettamente a gestire il passaggio generazionale di un patrimonio variamente complesso. Il trust è un istituto giuridico che consente di trasferire beni a un soggetto terzo, il trustee, il quale li amministra nell’interesse dei beneficiari, secondo regole stabilite dal disponente.

Nel contesto del passaggio generazionale, il trust può essere utile per proteggere il patrimonio aziendale, evitando la frammentazione tra più eredi, e garantisce che l’azienda rimanga sotto un’unica gestione; inoltre permette all’imprenditore di assicurare la continuità dell’impresa tramite un trustee che può amministrare l’azienda finché gli eredi non siano pronti a gestirla; permette altresì di ottimizzare la pianificazione fiscale evitando infatti un’imposizione eccessiva.

Un altro strumento utile nel passaggio generazionale sono le fondazioni: si tratta di enti giuridici autonomi che possono essere costituiti con finalità specifiche, che comprendono la gestione del patrimonio anche aziendale a medio-lungo termine prima del passaggio agli eredi legittimi, oppure evitare fenomeni di instabilità ereditaria che possano intaccare la solidità aziendale; infine realizzare anche scopi benefici e sociali collegati all’operato dell’azienda (filantropia o progetti di beneficenza).

In definitiva il passaggio generazionale richiede una pianificazione strategica per garantire la stabilità aziendale e la continuità della gestione. Il team di Custodia vanta una consolidata esperienza in materia e può quindi assistere i propri clienti nella pianificazione di questi delicati passaggi.

L’innovazione

C’è un’altra tematica in qualche modo legata alla dinamica generazionale: l’approccio agli asset digitali. Tipicamente le generazioni più giovani sono più inclini al loro utilizzo, mentre i loro genitori (o nonni) raramente si cimentano con questi nuovi strumenti.

Da tempo Custodia segue l’evoluzione di un mercato divenuto sufficientemente maturo da costituire ormai un asset class con l’ambizione di diventare un vero e proprio universo investibile che si affianca a quello degli asset tradizionali. Custodia si è posizionata con una buona tempistica su questi nuovi mercati in modo da adattare il suo modello di business a queste nuove opportunità.

L’articolo Come Custodia Wealth Management accompagna il cliente lungo tutto il ciclo di vita finanziaria è tratto da Forbes Italia.

Related articles