5 Agosto 2025

Come Canon Medical Systems Italia sta ridefinendo il settore sanitario con l’Intelligenza artificiale

Di Leonardo Forzoni – presidente e amministratore delegato di Canon Medical Systems Italia

Nell’era dell’ingresso massivo dell’intelligenza artificiale (AI – Artificial Intelligence) nella trasformazione digitale sanitaria, l’AI rappresenta molto più di una semplice innovazione tecnologica: è il catalizzatore di un cambiamento profondo che sta ridefinendo diagnostica, cura e formazione medica. Canon Medical Systems Italia sviluppa soluzioni di diagnostica per immagini all’avanguardia, dalla tomografia computerizzata alla risonanza magnetica, dall’ecografia alla radiologia interventistica, passando per la radiologia convenzionale e l’informatica sanitaria. Ma ciò che la distingue non è solo la tecnologia, bensì la filosofia Made for Life, un approccio che mette sempre la vita delle persone al centro di ogni innovazione.

L’AI come alleato, non come sostituto

Quando parliamo di intelligenza artificiale in ambito sanitario, spesso si genera un equivoco: la tecnologia viene percepita come una minaccia. La nostra esperienza dimostra il contrario. L’AI applicata all’imaging diagnostico non sostituisce il medico, ma crea quella che definiamo “intelligence backed by AI” – una sinergia dove l’AI gestisce i processi di routine permettendo ai professionisti di dedicarsi ad aspetti più alti di diagnostica, cura ed organizzazione.

Le nostre soluzioni consentono ai professionisti della salute di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: interpretare, diagnosticare e prendersi cura dei pazienti. Algoritmi sofisticati identificano anomalie, suggeriscono protocolli ottimali e riducono il rumore nelle immagini, ma è sempre il professionista sanitario a prendere le decisioni finali. Il risultato? Fare le cose meglio e più velocemente, con meno sforzo e spreco di tempo.

L’AI automatizza processi complessi, rendendo la tecnologia più accessibile e immediata. Le nostre interfacce utente intelligenti e le piattaforme di automazione standardizzano i flussi di lavoro, riducendo la variabilità operativa e migliorando l’efficienza. Questo approccio, che chiamiamo “Meaningful Innovation”, ha un impatto diretto sulla formazione: quando la tecnologia è intuitiva e i processi sono automatizzati, la curva di apprendimento si riduce drasticamente. Un neofita può così concentrarsi sui fondamenti della diagnostica piuttosto che sulla complessità tecnica degli strumenti.

I nuovi professionisti nati assieme all’AI

Stiamo assistendo alla nascita di una nuova generazione di Professionisti nati e cresciuti in un ambiente dove l’AI è parte integrante del percorso formativo e lavorativo. Il loro valore aggiunto sta nella capacità di integrare intelligenza umana e artificiale, sapendo quando e come utilizzare ciascuna tecnologia. Non si tratta solo di AI, ma di una serie di nuove tecnologie integrate ed automatizzate. Queste diventano problematiche per l’intelligenza umana solo se usate “al posto di” invece che “assieme a”, nell’ottica di massimizzazione piuttosto che sostituzione.

Formazione continua, motore dell’innovazione

La velocità dell’innovazione tecnologica in sanità è impressionante, ma senza formazione adeguata, anche la migliore tecnologia rimane inutilizzata o malamente utilizzata. Per questo abbiamo sviluppato programmi strutturati di formazione continua che coinvolgono tutto il nostro team, i nostri partner e tutti i professionisti della salute, attraverso la Canon Medical Academy. Integriamo sessioni ibride, training pratici e soluzioni di realtà virtuale e aumentata che stanno trasformando l’apprendimento. Queste tecnologie immersive permettono ai professionisti di “praticare” procedure complesse in ambienti sicuri, riducendo il gap tra teoria e pratica.

Mentre esploriamo le potenzialità dell’intelligenza artificiale, non dimentichiamo mai l’importanza di un approccio che garantisca la sicurezza dei dati, il rispetto della privacy e l’integrazione responsabile delle soluzioni AI nel percorso di cura.

Ogni algoritmo che sviluppiamo viene testato rigorosamente, ogni sistema implementato rispetta gli standard più elevati di qualità, sicurezza e privacy. L’obiettivo è costruire fiducia: tra medici e tecnologia, tra pazienti e sistemi AI, tra presente e futuro della medicina.

Il futuro

Per i giovani che si affacciano al mondo della sanità, il messaggio è chiaro: il futuro appartiene a chi saprà combinare competenza clinica e fluenza tecnologica. Il nuovo skill richiesto è saper integrare intelligenza umana e artificiale, creando una sinergia che amplifichi le capacità di entrambi. L’intelligenza artificiale non è il futuro della medicina: è il presente. Ma è un presente che richiede professionisti preparati, curiosi e disposti a imparare continuamente. La tecnologia evolve rapidamente, ma la capacità di adattarsi e crescere rimane una prerogativa squisitamente umana.

In Canon Medical crediamo in un futuro dove la tecnologia sia al servizio della vita, dove l’innovazione semplifichi la pratica clinica e dove ogni professionista sanitario possa contare su strumenti che ne potenziano le competenze senza mai sostituire il giudizio clinico e l’empatia umana. La strada è appena iniziata, e le opportunità per chi sa coglierle sono infinite. Perché alla fine, la vera innovazione non è nella tecnologia che creiamo, ma nel modo in cui essa migliora la vita delle persone che serviamo.

L’articolo Come Canon Medical Systems Italia sta ridefinendo il settore sanitario con l’Intelligenza artificiale è tratto da Forbes Italia.

Related articles