Settembre è un mese particolare. C’è chi lo vive come il vero capodanno, con buoni propositi che vanno dalla palestra alle nuove abitudini alimentari, e chi invece lo affronta con un misto di nostalgia e voglia di prolungare l’estate. Dopo le vacanze capita a tutti di sentirsi un po’ appesantiti: cene prolungate, aperitivi quotidiani, viaggi in cui si assaggia di tutto. L’idea di ‘detox’ sembra quindi una necessità, ma non deve per forza trasformarsi in un periodo di rinunce drastiche. Oggi il concetto è cambiato: significa introdurre pratiche più equilibrate, scelte alimentari consapevoli, momenti di cura del corpo e della mente, e persino esperienze di ospitalità dove benessere e piacere convivono.
Abbiamo raccolto 15 spunti per affrontare il rientro con leggerezza: cene a base di vegetali, bevande analcoliche che non fanno rimpiangere quelle alcoliche, hotel e spa dove la parola detox diventa un percorso piacevole, in Italia, in Svizzera e a Dubai.
1) Partecipare al Longevity Festival in Costa Smeralda
Dal 5 al 7 settembre la Costa Smeralda ospita il Longevity Festival, un evento che riunisce studiosi di genetica, epigenetica e nutrizione provenienti da istituzioni internazionali. Durante i tre giorni, hotel e ristoranti della destinazione propongono menu ispirati alla dieta dei centenari sardi, caratterizzata da ingredienti semplici, vegetali e radicati nella tradizione. Tra gli appuntamenti c’è la proposta del ristorante The Grill dell’Hotel Pitrizza, che costruisce un percorso incentrato sulla stagionalità e sulla leggerezza, mantenendo intatto il piacere della tavola.
2) Scoprire la cucina vegetale di Emporio Vegetale
Emporio Vegetale è un progetto nato con l’idea di riportare il vegetale al centro della cucina. Nato come costola di un ristorante, il progetto si è sviluppato con piatti pronti al consumo e soluzioni pensate anche per la ristorazione professionale. Tra le proposte più originali ci sono le zolle, piccole porzioni realizzate con tecniche di evaporazione e liofilizzazione che concentrano il gusto della materia prima. Il tutto confezionato in packaging biodegradabile, a sottolineare un approccio che collega alimentazione e sostenibilità ambientale.
3) Un Gin & Tonic più leggero con Marconi 21
Tra le proposte di consumo più leggere c’è Marconi 21, il distillato a 21° creato da Poli Distillerie. Le botaniche comprendono rosmarino, menta, anice verde e finocchio selvatico, pensate per cocktail come Gin Tonic o Negroni in versione meno alcolica. È una risposta concreta alla crescita del settore no/low alcohol, che secondo i dati internazionali continua a espandersi e a intercettare un pubblico sempre più ampio.
4) Regalarsi un reset con The Detox Suite di Fratelli Desideri
Per chi cerca una soluzione pratica e gustosa per ritrovare energia e leggerezza, The Detox Suite dei Fratelli Desideri è una box di tre giorni studiata per depurare l’organismo senza rinunce. Il kit comprende nove pasti, ciascuno realizzato con ingredienti 100% naturali, senza glutine, privi di conservanti o additivi, e declinati in shake per colazione e zuppe per pranzo e cena. Grazie alla tecnologia del criodessiccamento, ogni preparazione conserva gusto, nutrienti e praticità: bastano pochi minuti per ottenere un pasto sano e saporito. A rendere la formula ancora più efficace, due super-boosters: l’olio di sacha inchi, ricco di omega-3, e l’inulina, che favorisce la sazietà e sostiene la salute intestinale. In tre soli giorni si possono osservare risultati concreti: depurazione dell’organismo, perdita di peso, aumento dell’energia vitale e miglioramento della chiarezza mentale. Ideale da utilizzare una volta al mese, dopo periodi di stravizi o prima di un momento importante, rappresenta un reset completo per corpo e mente.
5) Degustare una kombucha artigianale di Legend Kombucha
Fondata nel 2019, Legend Kombucha è una delle prime brewery italiane specializzate in questa bevanda a base di tè biologico fermentato. L’azienda ha sviluppato tredici aromatizzazioni, dalle più classiche come Original Blend e Ginger Bomb fino a edizioni limitate create in collaborazione con chef e bartender. Leggera ed effervescente, la kombucha può essere consumata in diversi momenti della giornata: al mattino, dopo lo sport, come digestivo o come ingrediente per cocktail analcolici.
6) Ritrovare equilibrio al Roccafiore Wine Resort & Spa in Umbria
Nelle colline di Todi, il Roccafiore Wine Resort & Spa ha costruito un percorso detox che parte dalla colazione con centrifughe e succhi naturali, prosegue con pranzi leggeri e cene gourmet equilibrate e si completa con un programma spa dedicato. Il Ritual Detox combina scrub al sale rosa dell’Himalaya, bagno in vasca nuvola con fango termale e massaggio drenante. La proposta include anche sessioni di yoga tra i filari della vigna, che integrano movimento e respirazione con il contatto diretto con la natura.
7) Preparare un decotto di foglie d’ulivo
Il Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, attivo dal 1827, ha sviluppato Agata, un decotto ottenuto dalle foglie d’ulivo essiccate. La bevanda conserva proprietà antinfiammatorie e antiossidanti e può essere consumata sia calda sia fredda. È adatta come tisana rigenerante o come base per brodi vegetali, e rappresenta un modo diverso di valorizzare la pianta simbolo del Mediterraneo.
8) Concedersi un soggiorno rigenerante al Cresta Palace Celerina in Engadina
In Engadina, il Cresta Palace Celerina offre la Spa Vita Pura, con piscina, sauna e un calendario di corsi fitness. Gli ospiti possono accedere a trattamenti mirati e a una gamma di attività che variano a seconda della stagione: tennis in estate, pista di pattinaggio in inverno. L’hotel dedica attenzione anche alle famiglie, con un club per bambini e orari di piscina pensati per loro, così da rendere il soggiorno rigenerante per tutti.
9) Bere la birra analcolica di Luca Argentero
Beerlover è la prima birra analcolica firmata Sodamore, marchio fondato da Luca Argentero insieme ad altri soci. Il prodotto nasce con l’obiettivo di proporre un’alternativa leggera e dal gusto deciso, pensata per chi vuole vivere la socialità senza alcol. Non è concepita come semplice sostituto della birra tradizionale, ma come bevanda con un’identità autonoma, che riflette l’idea di cura di sé e di autenticità. Dopo la sparkling soda con cui Sodamore si è fatto conoscere, Beerlover rappresenta l’avvio di una fase nuova per il brand, che guarda al mondo analcolico come spazio di crescita e di sperimentazione.
10) Scoprire la nuova Talise Spa nel quattrocentesco Palazzo Soave a Verona
Il quattrocentesco Palazzo Soave, oggi al centro di un progetto di riqualificazione, ha aperto la Talise Spa come nuova tappa del percorso che lo porterà a diventare hotel di lusso. La spa si estende su 400 metri quadrati e propone trattamenti e rituali di benessere. Altro tassello importante per questo polo del lusso veronese, che affianca l’arrivo di un ristorante guidato da Giacomo Sacchetto e il cocktail bar firmato da Paolo Anfosso, per unire accoglienza, cucina e relax in pieno centro storico.
11) Cenare con i piatti vegetali dello chef Antonio Chiodi Latini a Torino
Il ristorante di Antonio Chiodi Latini a Torino è interamente dedicato alla cucina vegetale. La proposta unisce ricerca, attenzione alla materia prima e rispetto per la stagionalità. I piatti sono costruiti con creatività e tecnica, trasformando ingredienti semplici in esperienze gastronomiche che raccontano l’orto e la terra. È un approccio che rispecchia la filosofia del cuoco, che ama definirsi ‘delle terre’, e che fa della sua cucina un riferimento nel panorama nazionale.
12) Bere la birra analcolica preferita dai piloti Ferrari
Peroni Nastro Azzurro 0.0% è la birra analcolica ufficiale della Scuderia Ferrari per il 2025, associata ai piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Introdotta nel 2022, riproduce il profilo aromatico della versione classica grazie all’impiego del mais ‘Nostrano dell’Isola’ e a una tecnologia di dealcolizzazione che rimuove l’alcol solo dopo lo sviluppo completo del gusto. La collaborazione con Ferrari si è consolidata attraverso l’attivazione globale ‘The Italian Way’, che ha toccato città come Londra, Toronto e Milano, proponendo un legame tra Formula 1, stile italiano e consumo responsabile. Nel 2025 la partnership ha ricevuto anche il riconoscimento ‘Brand Partnership of the Year’ agli Autosport Awards.
13) Dormire e allenarsi al Siro One Za’abeel di Dubai
Nel nuovo complesso One Za’abeel, Dubai ospita Siro One Za’abeel, il primo hotel di un marchio dedicato al benessere. La struttura offre programmi personalizzati costruiti intorno a cinque pilastri: fitness, nutrizione, sonno, recupero e mindfulness. Tra le dotazioni ci sono una palestra di oltre mille metri quadrati, un Recovery Lab con crioterapia e ossigenoterapia, camere con materassi intelligenti e tende automatiche pensate per ridurre il jet lag. Le attività si estendono anche all’esterno, con proposte che includono ciclismo nel deserto e paddle boarding nel Golfo Persico.
14) Seguire il programma Ultra detox 3 days kit di The Longevity Suite
Per chi non ha tempo di spostarsi ma vuole intraprendere un percorso breve, The Longevity Suite propone un kit detox di tre giorni. Basato su semi-digiuno e alimentazione vegetale, il pacchetto comprende smoothie, vellutate, frutta secca, crackers alla spirulina e tisane. L’obiettivo è sostenere i processi di depurazione e stimolare il metabolismo. Il kit si ordina online e offre un approccio pratico e accessibile a chi cerca un reset mirato senza rinunce complesse.
15) Concedersi un brindisi con Healthy Aperitivo nella Night Experience del Grand Hotel Alassio
Al Grand Hotel Alassio il benessere incontra il piacere della convivialità con la Spa Night Experience, dove i momenti di rigenerazione si accompagnano a un Healthy Aperitivo servito sulla terrazza vista mare. In un’atmosfera avvolgente, tra luci soffuse e profumi delicati, gli ospiti possono vivere rituali multisensoriali che combinano saune aromatiche, bagni di suoni e pause di relax, culminando in un brindisi leggero e salutare. Cuore dell’offerta è la Suite Spa ‘La Vita Lenta’, uno spazio esclusivo per uno o due ospiti che diventa teatro di un percorso personalizzato. L’esperienza ‘La Vita Lenta Deluxe’, della durata di due ore e mezza, inizia con una sosta nella sauna privata, prosegue con il lettino Zero Gravity per un completo abbandono fisico e mentale e comprende un massaggio di coppia di cinquanta minuti. Il percorso si conclude con un bagno arricchito da sali rilassanti, seguito da un brindisi con bollicine e frutta fresca. La proposta si inserisce nella cornice della Thalassio Medical Spa, 1500 mq dedicati al benessere che sfruttano le proprietà dell’acqua marina riscaldata, del percorso Kneipp e dei trattamenti ispirati alla talassoterapia.
L’articolo Cibo, viaggi e benessere: le 15 esperienze detox per affrontare il rientro dalle vacanze è tratto da Forbes Italia.