9 Maggio 2025

Bill Gates sarebbe molto più ricco di Elon Musk se avesse mantenuto le sue azioni Microsoft

Se non avesse mai donato un centesimo né venduto una sola azione del colosso del software, Gates avrebbe oggi quasi dieci volte di più da donare.

———————————————-

Giovedì, Bill Gates ha ribadito pubblicamente che intende donare quasi tutta la sua ricchezza residua e chiudere la fondazione benefica che porta il suo nome, cofondata con l’ex moglie Melinda French Gates, entro il 2045. Alimentati dall’impennata del titolo Microsoft e dai dividendi, Bill e Melinda hanno già versato un totale di 60,2 miliardi di dollari nella Gates Foundation dalla sua nascita nel 2000, consolidando il loro ruolo di secondi maggiori filantropi d’America. Nonostante questa generosità, restano comunque la 13ª e la 56ª persona più ricca al mondo, con patrimoni stimati rispettivamente in 113 miliardi e 30,4 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE: “Bill Gates chiuderà la Gates Foundation nel 2045 dopo avere donato il 99% del suo patrimonio”

Se Bill Gates non mai venduto azioni Microsoft?

Ma cosa sarebbe successo se Bill e Melinda non si fossero mai dedicati alla filantropia – e non avessero mai venduto azioni Microsoft? Secondo Forbes, oggi avrebbero un patrimonio combinato di 1.500 miliardi di dollari, e Bill sarebbe probabilmente il primo trilionario del mondo, con una fortuna di 1.200 miliardi anche dopo il divorzio del 2021. Una cifra più che tripla rispetto a quella di Elon Musk, la persona più ricca di sempre (con un patrimonio stimato di 388 miliardi, anche se ha toccato il picco di 464 miliardi nel dicembre scorso). Melinda, invece, varrebbe circa 300 miliardi, ipotizzando che in sede di divorzio abbia ricevuto la stessa percentuale stimata dei beni della coppia, il che la renderebbe la terza persona più ricca del mondo, dopo Bill e Musk.

Poco prima della quotazione in Borsa di Microsoft nel 1986, Bill possedeva 11,2 milioni di azioni della società, pari al 49% dell’azienda, per un valore di circa 200 milioni di dollari secondo il prezzo dell’IPO. Se avesse mantenuto tutte quelle azioni per i quarant’anni successivi, lui e Melinda avrebbero oggi un totale di 3,2 miliardi di azioni (dopo i vari frazionamenti), pari al 43% di Microsoft, per un valore di 1.400 miliardi di dollari. L’ex coppia avrebbe inoltre altri 100 miliardi in contanti da dividendi netti, secondo le stime di Forbes. Solo questa somma in contanti supererebbe il patrimonio totale di tutti tranne 18 dei più di 3.000 miliardari del mondo.

In realtà, Bill non ha mantenuto le sue azioni Microsoft. Le ha invece vendute e donate nel tempo. Oggi possiede solo lo 0,9% della società, per un valore di circa 28 miliardi (circa un quarto del suo patrimonio), poiché lui e il suo family office, Cascade Investments, hanno diversificato il portafoglio residuo dopo anni di donazioni e il divorzio. Tra le sue partecipazioni maggiori note: Republic Services (rifiuti), Deere & Co (trattori) e Four Seasons Hotels. Melinda, invece, si stima che possieda 380.000 azioni Microsoft, del valore di circa 170 milioni di dollari (meno dell’1% del suo patrimonio). Nessuno dei due appare più nei documenti ufficiali della SEC relativi a Microsoft da quando Bill ha lasciato il consiglio d’amministrazione nel 2020, dopo essersi già dimesso da ceo nel 2008 per dedicarsi alla filantropia.

La filantropia

Ovviamente, questo scenario ipotetico in cui Bill e Melinda avessero conservato tutte le loro azioni Microsoft avrebbe privato il mondo di molti benefici. Attraverso la Bill and Melinda Gates Foundation – ribattezzata Gates Foundation dopo le dimissioni di Melinda da co-presidente nel giugno 2024 – la coppia ha donato finora circa 47,7 miliardi di dollari a organizzazioni benefiche impegnate in salute e lotta alla povertà. Più di chiunque altro, tranne Warren Buffett, che ha donato circa 62 miliardi, perlopiù attraverso la Gates Foundation.

Buffett ha a lungo indicato che gran parte della sua ricchezza sarebbe andata alla Gates Foundation, ma in una lettera agli azionisti di Berkshire Hathaway del novembre 2023 ha dichiarato che un trust gestito dai suoi tre figli sarà l’unico beneficiario della sua eredità. Nel giugno successivo, ha detto al Wall Street Journal che “La Gates Foundation non riceverà denaro dopo la mia morte”.

Anche Melinda ha riorganizzato la propria attività filantropica, investendo 674 milioni di dollari in una nuova fondazione chiamata Pivotal Philanthropies nel 2022. Poi, lo scorso giugno, dopo essersi impegnata a donare 1 miliardo in tre anni per sostenere i diritti di donne e ragazze, ha annunciato che riceverà altri 12,5 miliardi da destinare alla filantropia come parte della sua uscita dalla Gates Foundation.

Sia Bill che Melinda restano determinati a rispettare il Giving Pledge, da loro cofondato con Buffett nel 2010, per incoraggiare altri miliardari a donare almeno metà della loro ricchezza in vita o tramite testamento.

“I miei genitori mi hanno insegnato cosa significa essere generosi attraverso l’uso del loro tempo e delle loro risorse,” ha scritto Bill nella sua lettera del Giving Pledge. “Quando è arrivato il momento di decidere cosa fare con la ricchezza accumulata grazie a Microsoft, ho capito che dovevo seguire il loro esempio. Ho deciso che la maggior parte della mia ricchezza sarebbe servita ad aiutare quante più persone possibile”.

Ha aggiunto Melinda, nella sua lettera del Giving Pledge: “Riconosco l’assurdità di una tale concentrazione di ricchezza nelle mani di una sola persona, e credo che l’unica cosa responsabile da fare con una fortuna di queste dimensioni sia donarla – nel modo più consapevole e impattante possibile”.

L’articolo Bill Gates sarebbe molto più ricco di Elon Musk se avesse mantenuto le sue azioni Microsoft è tratto da Forbes Italia.