18 Luglio 2025

Agenti intelligenti, piattaforme connesse e visione pragmatica: la formula Salesforce per la trasformazione digitale delle Pmi

In Italia, dove le piccole e medie imprese rappresentano il 95% del tessuto imprenditoriale, l’innovazione tecnologica non è più un’aspirazione, ma una leva strategica. In un contesto macroeconomico incerto e in costante evoluzione, l’adozione di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale agentica sta diventando un elemento chiave per tutte quelle Pmi che vogliono restare competitive. Salesforce, leader globale nelle soluzioni IA Crm, ha colto da tempo questo bisogno e ha deciso di dedicare risorse, persone e competenze per accompagnare le imprese italiane in questo percorso.

Salesforce e le Pmi: squadra dedicata e visione pragmatica per guidare la trasformazione

Lo fa attraverso un team interamente dedicato e focalizzato sul segmento Smb, composto da professionisti commerciali, specialisti tecnici, consulenti e supporto che operano quotidianamente con un obiettivo preciso: rendere la trasformazione digitale delle Pmi concreta, sostenibile e orientata al risultato. “Il nostro ruolo oggi va oltre la tecnologia. Siamo un partner che aiuta le aziende a trasformarsi, a crescere e a costruire un vantaggio competitivo solido”, racconta Mirko Spinelli, regional vice president Smb Italia di Salesforce. Il suo è un approccio pragmatico e al tempo stesso visionario: aiutare le imprese a cogliere il vero potenziale dei dati, della personalizzazione e dell’automazione.

Che la direzione intrapresa sia quella giusta lo dimostrano i risultati della sesta edizione del report Salesforce Piccole e medie imprese: i trend principali, un’indagine globale che ha coinvolto oltre tremila leader di Pmi, con un focus significativo sul mercato italiano. I dati parlano di una trasformazione in atto: il 75% delle Pmi italiane ha già iniziato a investire in soluzioni di Intelligenza Artificiale, mentre il 76% ha aumentato il budget tecnologico rispetto all’anno precedente. Numeri che certificano una presa di coscienza diffusa: l’innovazione digitale è un investimento strategico, non più una voce accessoria.

Dall’automazione all’autonomia: l’IA agentica rivoluziona il lavoro delle Pmi

Ma se negli anni scorsi si parlava di IA in termini generici o sperimentali, oggi Salesforce sposta l’attenzione su un paradigma più evoluto: quello dell’IA agentica. Si tratta di una forma avanzata di intelligenza artificiale che va oltre la semplice automazione di task, per abilitare veri e propri agenti digitali in grado di prendere decisioni autonome, pianificare attività e portarle a termine senza l’intervento umano. Una rivoluzione silenziosa che sta già cambiando il modo in cui le Pmi lavorano.

Nell’ambito commerciale, ad esempio, gli agenti intelligenti possono gestire la qualificazione dei lead, organizzare appuntamenti, inviare preventivi personalizzati e monitorare lo stato delle trattative. Nel customer service, invece, l’IA agentica è in grado di risolvere richieste complesse, accedere a informazioni aziendali, proporre soluzioni su misura e aggiornare automaticamente i sistemi di Crm. Il risultato? Maggiore produttività, un’esperienza cliente più fluida e personalizzata, e una riduzione significativa dei costi operativi.

Agentforce e l’IA per tutti: come gli agenti intelligenti stanno trasformando ogni settore

Secondo Salesforce, il prossimo capitolo dell’evoluzione dell’IA sarà proprio la diffusione capillare di questi agenti all’interno delle organizzazioni. Una visione che prende forma in progetti concreti, come Agentforce, una soluzione progettata per consentire alle imprese di configurare, addestrare e integrare agenti IA in grado di agire in modo autonomo ma sempre allineato agli obiettivi di business. Agentforce sfrutta la potenza combinata di un’infrastruttura cloud sicura, dati connessi e modelli predittivi avanzati per offrire risultati misurabili e immediatamente applicabili nel business.

È un approccio che ribalta l’idea, ancora radicata in molte Pmi, che l’AI sia una tecnologia ‘da grandi’. Al contrario, la sua forza sta nella flessibilità e nella scalabilità. È adatta a contesti eterogenei come il turismo, dove può gestire in autonomia prenotazioni e itinerari personalizzati, o la cosmetica, dove assiste clienti nella scelta dei prodotti skincare più adatti. Nella logistica e nei beni di consumo, ottimizza la catena di approvvigionamento; nell’industria manifatturiera supporta la manutenzione predittiva, la pianificazione della produzione e il controllo qualità. Anche nei settori regolamentati come l’energia o i servizi pubblici, gli agenti intelligenti si dimostrano preziosi alleati nella gestione del dato e nella previsione dei consumi.

IA e dati: la combinazione vincente per la trasformazione delle Pmi italiane

La chiave di volta, come sottolinea Spinelli, sta nell’unione tra IA e dati: “Una grande intelligenza artificiale ha bisogno di grandi dati. E Salesforce fornisce alle Pmi una piattaforma integrata che connette applicazioni e customer data, rendendo l’IA più efficiente, rilevante e affidabile”. In altre parole, l’intelligenza artificiale da sola non basta: va nutrita con informazioni di qualità e integrata all’interno di un ecosistema tecnologico coerente. È questo il modello che Salesforce sta proponendo alle Pmi italiane.

Il futuro delle imprese italiane, anche le più piccole, passa dunque proprio da qui: dalla capacità di utilizzare la tecnologia non come fine ma come mezzo. Un mezzo per crescere, adattarsi, rispondere meglio alle aspettative dei clienti e per costruire una resilienza di lungo periodo. L’IA agentica non è una promessa astratta, ma uno strumento concreto già oggi nelle mani delle aziende che vogliono evolversi. “Con Salesforce stiamo assistendo a una trasformazione concreta, che rende le Pmi più produttive, agili e competitive. L’innovazione dunque non è più un privilegio per pochi, ma una scelta strategica per tutti”, conclude Mirko Spinelli. Una scelta che, in un Paese costruito sul lavoro delle piccole imprese, potrebbe fare davvero la differenza

L’articolo Agenti intelligenti, piattaforme connesse e visione pragmatica: la formula Salesforce per la trasformazione digitale delle Pmi è tratto da Forbes Italia.