1° ottobre 2025 – Si è tenuta a Milano la Cerimonia di Premiazione della prima edizione dei Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards, premi finalizzati al riconoscimento dell’eccellenza nella sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG) nel settore farmaceutico.
I Pharma Awards sono promossi da Forbes Italia, Pro Format Comunicazione e MP Film, con l’obiettivo di valorizzare le imprese che, nel campo del farmaco e dei dispositivi medici, sviluppano progetti innovativi, misurabili e allineati ai criteri ESG.
L’iniziativa scaturisce dalla collaborazione tra tre realtà di riferimento nei rispettivi ambiti:
Forbes Italia come autorevole piattaforma di informazione e networking;
Pro Format Comunicazione come partner strategico specializzato nella comunicazione in ambito sanitario e farmaceutico e nella valorizzazione dei progetti ESG;
MP Film come realtà di produzione e innovazione creativa al servizio della cultura d’impresa.
Alcune delle principali aziende farmaceutiche attive in Italia – Alfasigma, Amgen, Astellas, Hoya, Leo, Lilly, MSD, Novartis, Novo Nordisk, Roche, Servier, Pfizer ed EG Stada Group – hanno presentato progetti e iniziative che considerano la sostenibilità non solo come obbligo normativo, ma come leva strategica per reputazione, competitività e valore a lungo termine.
«Per Forbes, affermare che la sostenibilità è al centro del fare impresa significa investire su credibilità e trasformazione: siamo convinti che il mondo farmaceutico abbia un ruolo chiave in questo percorso» commenta Nicola Formichella, Amministratore Delegato Forbes Italia.
«Con questa iniziativa vogliamo creare un confronto stabile e virtuoso tra le aziende del farmaco, stimolando la condivisione di buone pratiche ESG in un settore cruciale per la salute pubblica», dichiara Simona Maurelli, General Manager Pro Format Comunicazione.
«Il premio è un segnale forte: valorizzare l’impegno sostenibile oggi significa costruire il valore del domani», affermano Nicola Liguori e Tommaso Ranchino di MP Film.
I progetti vincitori, selezionati dalla giuria tecnica, sono stati:
Miglior Progetto per la Responsabilizzazione ed Empowerment di Pazienti e Cittadini
Tre aziende ex aequo:
Lilly con “Voci di Pancia”
MSD con “Hai prenotato, Vero?”
Amgen con “Ti presento TED”
Miglior Progetto per il Coinvolgimento dei Dipendenti in Attività ESG
Due aziende ex aequo:
Servier con “Plastic Free”
Pfizer con “#StandWithHer”
Miglior Progetto per la Collaborazione con le Associazioni di Pazienti
Tre aziende ex aequo:
Astellas Pharma con “PUNTO E A CAPO. Il nuovo capitolo della mia vita”
Roche con “PATH – Patient Associations Talks Hub”
Alfasigma con “Colite ulcerosa, IO ESCO. La vita là fuori è più bella. E si vede”
Miglior progetto per contrastare le disuguaglianze sociali
MSD con “Chapter DE&I”
Miglior progetto per il mantenimento/miglioramento degli ecosistemi
Servier con “Forest4Life”
Miglior progetto per l’accesso alle cure
Novartis con “Insieme alle associazioni pazienti per reimmaginare l’accesso all’innovazione”
Miglior progetto per la gestione dell’impatto delle attività produttive sull’ambiente
Novo Nordisk con “ReMed”
Miglior progetto per l’inclusione e l’uguaglianza di genere
LEO Pharma con “NO GAP & GENDER EQUITY”
Miglior progetto per sostenere la salute delle comunità
Due aziende ex aequo:
EG STADA Group con “Il tour della Salute”
Hoya con “MiYOSMART”
La valutazione è stata affidata a un panel indipendente di esperti nel campo ESG, universitari, opinion leader e professionisti del settore sanitario e ambientale. La giuria ha preso in considerazione criteri quali: innovazione, rilevanza, impatto sociale, coinvolgimento degli stakeholder e misurabilità dei risultati.
Tra i membri della giuria figurano: Alessandro Mauro Rossi (Direttore Forbes Italia), Antonio Gaudioso (Esperto di Politiche Sanitarie), Federico Spandonaro (Professore Aggregato presso Università di Roma Tor Vergata, Presidente Comitato Scientifico C.R.E.A. Sanità), Gennaro Iasevoli (Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione e Professore Ordinario di Marketing, Università LUMSA), Girolamo Sirchia (Medico e Politico, già Ministro della Salute), Guendalina Graffigna (PHD, Professore Ordinario, Direttore EngageMinds HUB – Consumer, Food & Health Engagement Research Center, Department of Psychology – Università Cattolica del Sacro Cuore, Faculty of Agricultural, Food and Environmental Sciences), Hellas Cena (Prorettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione, Unità Operativa di Nutrizione Clinica ICS Maugeri, IRCCS, Pavia), Michaela Liuccio (Professore Associato di Sociologia, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Referente Terza Missione, Facoltà di Farmacia e Medicina e Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Sapienza Università di Roma), Stefano La Porta (Presidente ISPRA) e Tommaso Ranchino (Managing Partner Studio Legale Ranchino – Partner MP Film).
A partire dal successo di questa prima edizione, Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards si candida come appuntamento annuale per incentivare l’adozione di pratiche sostenibili nel comparto farmaceutico italiano. Promuovere la cultura ESG non è solo un atto simbolico, ma una scelta strategica che può contribuire ad aumentare la fiducia degli stakeholder – pazienti, istituzioni, operatori sanitari e cittadini – e la resilienza delle imprese stesse.
Pro Format Comunicazione e MP Film: una partnership che porta la sostenibilità farmaceutica sotto i riflettori di Forbes Italia
La prima edizione dei Forbes Italia ESG – Sustainability Pharma Awards non è stata soltanto un riconoscimento alle aziende più virtuose del settore farmaceutico in ambito ESG: è stata anche un nuovo capitolo della collaborazione avviata da Pro Format Comunicazione e MP Film per valorizzare temi sociali attraverso linguaggi innovativi, in primis quello cinematografico.
Agenzia di riferimento nell’ambito della comunicazione sanitaria e sociale, Pro Format Comunicazione – guidata da Simona Maurelli – ha costruito negli anni una reputazione solida grazie a progetti di forte impatto, capaci di dare voce a tematiche complesse e rilevanti per la collettività. Un impegno che si è spesso tradotto in campagne innovative e progetti audiovisivi di valore culturale, presentati e apprezzati anche in contesti internazionali.
In questo percorso si inserisce la sinergia con MP Film di Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, realtà specializzata nella produzione cinematografica con una spiccata attenzione al sociale.
La capacità di raccontare, con linguaggi accessibili e al tempo stesso di grande qualità, storie
e sfide cruciali per la società contemporanea ha reso MP Film un partner strategico per amplificare l’impatto dei progetti di comunicazione. Una collaborazione che ha attraversato festival, manifestazioni e iniziative internazionali, attirando negli ultimi anni l’interesse anche del mercato statunitense, dove sono in sviluppo diversi progetti per il futuro.
L’approdo nel mondo Forbes rappresenta oggi un punto di svolta: grazie al know-how sviluppato da Pro Format Comunicazione nel rapporto con le aziende farmaceutiche e alla visione produttiva di MP Film, è stato possibile creare un format unico che, con l’autorevolezza di una delle testate più prestigiose al mondo, dà luce e continuità a un premio destinato a diventare un riferimento per l’intero settore.
Il valore della partnership tra Pro Format e MP Film, rafforzata dal coinvolgimento di Forbes Italia, rappresenta oggi un esempio concreto di come comunicazione, impresa e cultura possano unirsi per promuovere la sostenibilità, la responsabilità e l’innovazione nel mondo farmaceutico.
L’articolo A Milano la prima edizione dei Pharma Awards, il premio dedicato alla sostenibilità delle aziende farmaceutiche è tratto da Forbes Italia.