I Borboni: la rinascita dell’Asprinio tra storia, territorio e innovazione
La famiglia Numeroso ha radici profonde nell’Agro-Aversano e un legame storico con il vitigno Asprinio. Fin dalla seconda metà del Settecento possedeva circa venti ettari di vigneti coltivati con la tradizionale tecnica della vite maritata al pioppo. Per anni, l’attività si è concentrata sulla produzione e vendita di uve, frutto di viti secolari. Negli anni…
View details